Un’operazione di sicurezza senza precedenti per il concerto di Bruce Springsteen a Monza
Le immagini e la tecnologia del Gabinetto Provinciale Polizia Scientifica al servizio della sicurezza dei 70.000 spettatori
La serata di oggi, 25 luglio, è caratterizzata da un evento senza precedenti: il concerto di Bruce Springsteen, “The Boss,” ha richiamato oltre 70.000 spettatori nel prato della Gerascia di Monza. In occasione di questo grande evento, è stato istituito un Posto di Comando Avanzato (P.C.A.) coordinato dalla Questura di Monza e della Brianza, con la partecipazione di SIAS, Autodromo di Monza, Protezione Civile, Polizia Stradale Monza, Comando Provinciale Vigili del Fuoco, Comandi Provinciali Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, Polizia Provinciale, Polizie Locali di Monza, Vedano, Biassono, Villasanta, Monza Viabilità, Areu e CRI.

Il cuore delle operazioni è il Gabinetto Provinciale Polizia Scientifica, che si distingue per l’utilizzo di avanzate tecnologie e la collaborazione con diverse entità. Una cabina di regia dedicata è stata allestita presso la Pit Lane dell’Autodromo, dove un videowall composto da 60 schermi permette la remotizzazione simultanea di tutte le immagini catturate dalle telecamere dislocate nell’area dell’evento e lungo le vie di accesso e deflusso dei partecipanti. Le immagini acquisite sono fondamentali per la gestione della sicurezza e il coordinamento dei servizi durante l’evento. Oltre alle aree direttamente coinvolte, le telecamere seguono da vicino anche la stazione ferroviaria e il parcheggio dello Stadio U-Power, da dove partivano le navette che trasportavano gli appassionati al concerto.