Nubifragio a Monza, il giorno dopo parte la conta dei danni

22 luglio 2023 | 08:48
Share0
Nubifragio a Monza, il giorno dopo parte la conta dei danni
Albero crollato in viale Romagna

Monza e Brianza sono state nuovamente colpite da una violenta perturbazione che ha causato notevoli disagi e richieste di soccorso.

Monza e Brianza sono state nuovamente colpite da unaviolenta perturbazione che ha causato notevoli disagi e richieste di soccorso. Nella serata di ieri, 21 luglio, i Vigili del Fuoco del Comando provinciale hanno lavorato instancabilmente per far fronte a più di 75 chiamate di emergenza, gestite dalla sala operativa della sede di via Mauri. La zona più colpita è stata quella del capoluogo, dove ben 39 richieste di intervento sono giunte dai cittadini di Monza. Anche i comuni di Brugherio e Nova Milanese hanno subito gli effetti dell’ondata di maltempo, con rispettivamente 8 e 7 chiamate di soccorso.

monza maltempo

Le principali problematiche segnalate riguardavano allagamenti e alberi pericolanti, causati dalle intense piogge e forti venti che hanno caratterizzato la perturbazione. Di fronte a queste situazioni di emergenza, dodici squadre dei Vigili del Fuoco, composte da personale permanente e volontario, si sono impegnate nelle operazioni di soccorso. Per affrontare le diverse situazioni, sono stati mobilitati mezzi e attrezzature adeguate, tra cui sei autopompe, tre mezzi di elevazione (due autoscale e una piattaforma aerea tridimensionale) e altri mezzi di supporto.

In viale Romagna è crollato un grosso albero proprio in mezzo alla strada. Stesso scenario in via Col di Lana, dove il tronco si è abbattuto su due auto. Interventi in via Borgazzi, viale Sicilia, via Aquileia e via Marsala. Sopralluoghi anche lungo il perimetro del Parco e negli incroci segnalati come più critici, dove gli impianti semaforici non erano funzionanti. Tetti scoperchiati in via Carlo Goldoni.

monza maltempo
Alle ore 4.15 di questa mattina in sindaco Paolo Pilotto ha comunicato: “Dalle 21 di ieri la Centrale Operativa – Polizia Locale e Protezione Civile – ha coordinato e sta tuttora coordinando gli interventi necessari in città, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. Gli interventi sono tuttora in corso. 5 pattuglie della Polizia Locale, 12 squadre della Protezione Civile, alcune squadre del nuovo Servizio di Global Service del Verde, molte Squadre e mezzi dei Vigili del Fuoco si sono occupati di alberi caduti di traverso sulle strade, cavi elettrici tranciati, un principio di fuga di gas, tetti scoperchiati, soccorsi ad automobilisti. Particolare attenzione continua a destare un importante tratto di viale Romagna, dall’intersezione Europa/Calatafimi all’intersezione Goldoni. I lavori continueranno tutta la notte e anche al mattino. Al mattino di sabato la città avrà ancora bisogno di molto lavoro, anche perché in queste ore ci si è concentrati per favorire la transitabilità nelle strade, ma rimangono ancora molti alberi caduti all’interno di parcheggi e giardini e molto materiale lasciato dalla tempesta nelle strade. In mezzo a tanti danni, ad ora non risultano fortunatamente segnalazioni di danni alle persone. Una notte di lavoro con dipendenti, rappresentanti di più istituzioni e volontari. A tutti loro, preparati, generosi e disponibili, va il mio ringraziamento e quello di tutta la città”.