A Monza i parcheggi in centro saranno tutti a pagamento. Ecco le nuove regole dal 1° agosto

Il nuovo piano della giunta Pilotto parte dal centro e poi si estenderà ad altre 7 zone di Monza.
Da agosto tutti i parcheggi del centro storico saranno a pagamento, gli ultimi stalli regolati dalla sosta oraria e i posti con strisce bianche saranno trasformati in parcheggi con le strisce blu. Per il resto il piano della sosta su strada del Comune di Monza è un documento in divenire. Di sicuro coinvolgerà oltre al centro altre sette zone e in totale sono stati previsti poco meno di tre mila parcheggi blu (a pagamento). La giunta guidata dal sindaco Paolo Pilotto però non ha ancora deciso niente. Come ha più volte detto il primo cittadino: ci sta riflettendo sopra con particolare riguardo alle zone della Villa Reale, del Parco, che ospita anche l’ospedale San Gerardo, e i quartieri a ridosso dello stadio Brianteo, che con il Monza in serie A hanno vissuto un anno difficile.
L’obiettivo, per dirla con le parole del sindaco, è di agevolare i residenti ed eliminare “privilegi” dettati solo da chi primo arriva meglio alloggia. Il sindaco, assieme al suo vice, Egidio Longoni, all’assessore alla Mobilità, Giada Turato e al direttore tecnico di Monza Mobilità, Nicola Pascale, ha presento il piano, adottato dalla giunta. O meglio: l’attivazione del piano che sarà completato nei prossimi 24 mesi. “Il punto di partenza del piano – ha spiegato Longoni – è che circa il 73% delle auto percorrono meno di tre chilometri”.
LE ZONE COINVOLTE
Le zone coinvolte sono otto. Oltre a quelle appena citate (Centro, Villa Reale, Ospedale – Parco, Polo Sportivo), sono previste San Biagio, San Gerardo – Borgo Bergamo, San Carlo – San Gottardo e la Stazione Fs.

IL CENTRO
Monza Mobilità, così come ha spiegato il direttore tecnico, “comincerà a lavorare sulla segnaletica e dall’installazione dei nuovi parcometri a metà luglio”. Poi, a partire dal 1 agosto, tutti i posti auto del centro storico (cerchia compresa tra le vie Manzoni-Appiani-D’Azeglio-Visconti) saranno a pagamento. In totale sono previsti 180 nuovi stalli blu. “Siamo molto condizionati dalla mobilità privata – ha commentato Pilotto -. E’ vero, il metrò non è ancora arrivato e in alcune parti della città la pressione delle auto è costante. Stiamo cercando di capire come rendere la città più vivibile”.
La tariffa oraria resta confermata come da anni: dalle 8.00 alle 20.00 è 1,50 euro all’ora per le prime tre ore e 2,50 euro all’ora nelle ore successive. Mentre dalle 20.00 alle 24.00 è istituita una tariffa unica pari a 2,50 per le quattro ore. Nella zona centro resta invariata la possibilità di abbonamenti annuali per i residenti o i domiciliati sprovvisti di box e di posto auto privato al costo di 150 Euro.
Un occhio di riguardo sarà riservato ai residenti e ai lavoratori. I primi avranno diritto a 59 minuti di sosta gratis e a un pass a 25 euro all’anno per macchina, mentre i secondi potranno beneficiare di un abbonamento a circa 25 al mese.
LE ALTRE SETTE ZONE
Progressivamente saranno introdotte modifiche della sosta anche nelle restanti 7 zone, saranno individuate aree a pagamento e a sosta libera. In alcune zone potranno essere istituite le strisce gialle a maggior tutela dei residenti, valide in alcune particolari giornate. Il costo orario della sosta sarà fissato a 1 euro all’ora nelle aree di nuova istituzione. I residenti avranno diritto a un pass annuale al costo di 25 euro per sostare nella propria zona di residenza.
I maggiori introiti che deriveranno da questo provvedimento saranno investiti a loro volta sulla viabilità cittadina: più stalli per i disabili, più parcheggi per la ricarica delle auto elettriche, più piste ciclabili, ma anche per migliorare la sicurezza dei parcheggi sotterranei decisamente sotto utilizzati. “Questa operazione è uno dei primi tasselli che comporrà il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – chiarisce l’assessore Turato – per ciascuna delle Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica applicheremo misure di mobility mangament idonee per contemperare le esigenze di spostamento di tutti”. Giusto per snocciolare qualche dato: dalle 7.30 alle 8.30 ogni giorno entrano a Monza 10.522 auto, ne escono 9.795. La città è attraversata da 7.387 e 21.690 si muovono al suo interno.