Monza, tetti scoperchiati in città: in corso altre verifiche per rischio eternit

Per gestire la situazione e assicurarsi che non vi siano rischi per la salute pubblica, i tecnici dell’Ufficio Ambiente hanno preso misure precauzionali circoscrivendo l’area tra via Gorizia e via Casati
La città di Monza si è trovata a fronteggiare gli effetti dei temporali che hanno colpito la zona durante la scorsa notte causando nuovi danni alle coperture di numerosi edifici pubblici e privati. Le autorità hanno prontamente attivato una serie di interventi mirati al contenimento e al ripristino dei tetti pericolanti, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini. Tra i palazzi maggiormente interessati, l’attenzione si è focalizzata sull’area ex TPM in via Borgazzi, dove un tetto è stato completamente scoperchiato, e sulla stessa via, dove una parte delle lastre di un edificio privato è crollata, generando preoccupazione tra i residenti.
Per gestire la situazione e assicurarsi che non vi siano rischi per la salute pubblica, i tecnici dell’Ufficio Ambiente hanno preso misure precauzionali circoscrivendo l’area tra via Gorizia e via Casati, in attesa della verifica dell’eventuale presenza di frammenti di eternit. Al riguardo, è stato attuato il protocollo di ATS Brianza, già in vigore da alcuni giorni nell’area di via Marsala, al fine di prevenire potenziali rischi e tutelare la salute dei cittadini.
La bonifica e la completa rimozione dei frammenti rinvenuti saranno effettuate da un’azienda specializzata, impegnata a garantire la massima sicurezza durante le operazioni di recupero. Le operazioni di recupero sono in corso e, nel frattempo, gli abitanti della zona circoscritta sono invitati a prestare la massima attenzione e a collaborare con le autorità per facilitare il completamento delle misure di prevenzione.