Una ZTL variabile per via Bergamo e via de Gradi: la richiesta al MIT

28 luglio 2023 | 13:42
Share0
Una ZTL variabile per via Bergamo e via de Gradi: la richiesta al MIT
Via Bergamo a Monza

Il Comune di Monza ha approvato una delibera per richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) variabile in via Bergamo e via de Gradi,

Il Comune di Monza ha approvato una delibera per richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) variabile in via Bergamo e via de Gradi, due importanti strade della zona della movida a ridosso del centro cittadino. La proposta, che gode dell’appoggio dei residenti e dei commercianti, mira a garantire la sicurezza e tutelare l’arredo urbano, offrendo allo stesso tempo una maggiore tranquillità ai cittadini.

La nuova ZTL sarà attiva solo nelle sere di maggiore afflusso e sarà organizzata a fasce orarie e a giorni specifici della settimana, che potranno anche essere soggetti a variazioni: Giovedì dalle ore 19:30 alle ore 24:00; Venerdì dalle ore 19:30 alle ore 01:00 del giorno successivo; Sabato, dalle ore 19:30 alle ore 01:00 del giorno successivo; Domenica, dalle ore 19:30 alle ore 24:00.

La scelta delle fasce orarie e dei giorni è stata studiata attentamente per rispondere alle esigenze della zona durante i momenti di maggiore affluenza e attività commerciale.

La zona a traffico limitato sarà delimitata da specifici varchi di accesso situati tra via Bergamo e via Pesa del Lino e tra via E. da Monza e via de Leyva per quanto riguarda il contesto di via Bergamo. Per via de Gradi, i varchi di accesso saranno all’incrocio tra via Santa Margherita e via C. Porta, tra via de Gradi e via Vittorio Emanuele, e tra vicolo de Gradi e via P. Aliprandi. Le vie e le piazze incluse nella zona sono state attentamente selezionate per garantire una regolare circolazione del traffico sulle strade esterne, come via Vittorio Emanuele, via Aliprandi/Visconti e via Lecco.

L’obiettivo principale della ZTL variabile è garantire la sicurezza nella zona della movida e tutelare l’arredo urbano. La presenza di tavolini e dehor spesso occupa le strade, rendendo necessario un adeguato controllo del traffico per evitare situazioni di pericolo. La collaborazione con i residenti e i commercianti è stata fondamentale nella fase di definizione del progetto, cercando di raggiungere un punto di equilibrio che soddisfacesse le esigenze di tutti.

Il rilascio dei permessi d’ingresso sarà gestito da Monza Mobilità Srl, assicurando una corretta regolamentazione dell’accesso alla ZTL.

L’assessore alla Mobilità, Giada Turato, ha spiegato che il provvedimento è stato adottato per garantire la conformità normativa e ha assicurato che i flussi di traffico verranno deviati sugli assi principali della rete viaria esterna.

L’assessore al Commercio, Carlo Abbà, ha sottolineato che la ZTL variabile nelle vie della movida rappresenta anche un modo per valorizzare il lavoro dei commercianti e garantire la tranquillità dei cittadini. La decisione è stata presa dopo un lungo confronto con i cittadini, al fine di trovare la soluzione migliore per tutelare l’ambiente urbano e garantire la sicurezza di tutti.