meteo |
Ambiente
/

In arrivo intensa e prolungata ondata di caldo africano, picchi di 38-40°C

5 luglio 2023 | 10:51
Share0
In arrivo intensa e prolungata ondata di caldo africano, picchi di 38-40°C
Caldo in arrivo

Le regioni settentrionali dell’Italia rimangono sotto il bersaglio di temporali localizzati ma violenti, accompagnati da grandinate, raffiche di vento improvviso e nubifragi.

Le regioni settentrionali dell’Italia rimangono sotto il bersaglio di temporali localizzati ma violenti, accompagnati da grandinate, raffiche di vento improvviso e nubifragi. Secondo il meteorologo di 3bmeteo, Edoardo Ferrara, l’alta pressione è ancora debole e le infiltrazioni atlantiche stanno innescando i temporali soprattutto al Nord, sebbene in misura minore anche al Centrosud. Nonostante ciò, al momento il caldo è ancora sopportabile sulla maggior parte del territorio italiano, ma si prevede un radicale cambiamento della situazione. 

A partire dal prossimo fine settimana, si prevede l’arrivo di un’intensa ondata di caldo dall’Anticiclone africano, che inizierà a interessare principalmente il Centrosud e si estenderà successivamente anche al Nord. Secondo le previsioni di Ferrara, ci sarà un’ampia presenza di sole su gran parte del Paese, ad eccezione delle Alpi, delle Prealpi e dell’alto Piemonte, che potrebbero ancora essere interessati da occasionali rovesci o temporali, talvolta anche intensi. Tuttavia, per la maggior parte dell’Italia si prevede un’atmosfera stabile.

Tuttavia, il rovescio della medaglia sarà l’inizio di un’intensa e prolungata ondata di caldo africano. Già nel prossimo fine settimana si potrebbero registrare temperature di 36-38°C al Centrosud, con valori ancora più elevati in Sicilia e Sardegna. Nella settimana successiva, si prevedono picchi di 38-40°C nelle zone interne del Centrosud, con punte ancora più elevate al Sud e sulle Isole. Le coste beneficeranno di temperature leggermente inferiori grazie alle brezze marine, mentre al Nord potrebbero superarsi i 35°C. Le condizioni afose esalteranno il caldo, rendendolo ancora meno sopportabile, soprattutto in Pianura Padana, lungo le coste e nelle grandi città, dove si potranno sperimentare temperature notturne elevate. Si prevede che le minime notturne non scendano al di sotto dei 23-24°C, in particolare nelle aree costiere e nelle città più grandi.

Questa seconda e più intensa ondata di caldo stagionale potrebbe durare almeno una decina di giorni al Centrosud, mentre al Nord non è escluso un temporaneo smorzamento della canicola a metà della prossima settimana, con la possibilità di temporali, anche se questa tendenza necessita ancora di conferme.

Si consiglia a tutti di prestare attenzione e prendere le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo e dalle temperature elevate. È importante idratarsi adeguatamente, evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata e cercare ambienti freschi o climatizzati per ridurre al minimo l’impatto del caldo sulla salute.