Villasanta, scontro sindacato-Comune: sciopero dei vigili proprio quando ci sono la Power Run e Bruce Springsteen!

Nocciolo della questione i rapporti tesi, anzi, secondo quanto sostenuto dal sindacato, inesistenti tra l’amministrazione comunale e la sigla che riunisce la maggior parte degli agenti villasantesi.
A rischio la presenza dei vigili di Villasanta per il giorno della Power Run del concerto di Bruce Springsteen. I ghisa hanno infatti proclamato uno sciopero con il blocco degli straordinari dal 22 al 26 luglio, giorni in cui sono in programma i due grandi eventi che avranno una ricaduta importante a livello viabilistico sulla cittadina brianzola. L’annuncio è arrivato la mattina del 12 luglio dal sindacato di categoria (CSE FLPL – SULPL) a cui sono iscritti 7 agenti sui 9 in servizio in Comune.
“Gli agenti saranno in servizio negli orari ordinari -ha spiegato Simone Negri, segretario della CSE FLPL – SULPL- e il Comune non potrà chiedere di lavorare in orari straordinari”.
La presenza o meno dei vigili nel corso dei due appuntamenti sarà dunque legata alla gestione dei turni che verranno organizzati da parte del Comune che non potrà fare richiesta ai vigili di utilizzare gli straordinari.
Nocciolo della questione i rapporti tesi, anzi, secondo quanto sostenuto dal sindacato, inesistenti tra l’amministrazione comunale e la sigla che riunisce la maggior parte degli agenti villasantesi.
Il rifiuto del Comune a incontrare il sindacato
Nell’annuncio si cita, in particolare, il rifiuto da parte dell’amministrazione comunale di incontrare i rappresentanti del sindacatoper gestire le richieste dei vigili. Incontri, secondo quanto spiegato dai sindacati, chiesti in più occasioni anche al sindaco di centrosinistra Luca Ornago che però non avrebbe mai risposto.
Il blocco egli straordinari per la settimana della Power Run e del concerto di Bruce Springsteen (in programma all’Autodromo il 25 luglio) potrebbe essere solo la prima delle azioni in programma da parte del sindacato dei vigili.
“Il blocco degli straordinari è sicuramente un’iniziativa sensibile – ha commentato Simone Negri, segretario della CSE FLPL – SULPL– e per ora, per tutelare la cittadinanza, non arriviamo allo sciopero completo di astensione del lavoro nel corso dell’orario ordinario”.
Sciopero degli straordinari dei vigili: dal Comune ancora nessun commento
Da parte del Comune, che ha ricevuto oggi tramite PEC la comunicazione di sciopero, ancora nessuna commento. Il sindaco Luca Ornago, che detiene le deleghe al Personale e alla Polizia Locale ha annunciato che interverrà sull’argomento giovedì 13 luglio.
Le richieste dei vigili
Le richieste formulate dal sindacato coinvolgono anche la gestione della turnazione della Polizia Locale. “Gli agenti hanno un monte ore di 36 a settimana. La nostra proposta è di farne 35 e di accantonare 1 ora a settimana – ha spiegato Simone Negri, segretario della CSE FLPL – SULPL– per effettuarealtri turni, anche serali o nel weekend. Si tratta di una rimodulazione che avrebbe tra le altre cose consentito una migliore copertura delle giornate lavorative con l’inserimento, con una periodicità ovviamente collegata alla ristrettezza di organico dovuta alle dimensioni dell’Ente, di servizi effettuati in orario serale e notturno, a tutto vantaggio della cittadinanza.
Veniva chiesto inoltre di trovare una soluzione più congrua alle dimensioni e alle peculiarità dell’Ente per quanto riguarda i servizi prestati nelle giornate festive infrasettimanali e di porre un rimedio alle criticità rilevate e connesse agli applicativi utilizzati per la gestione del personale, per le modalità che regolano i trasferimenti del personale verso altri Enti e, infine, di rivalutare, in conformità con quanto fatto da vari Comuni della Provincia di MB, la quota di previdenza integrativa destinata ai lavoratori della Polizia Locale”.