Scuola Bellani, l’assessore Lamperti risponde alle critiche: “Prima solo ipotesi, ora il progetto”

20 luglio 2023 | 10:21
Share0
Scuola Bellani, l’assessore Lamperti risponde alle critiche: “Prima solo ipotesi, ora il progetto”

L’assessore ai lavori pubblici del comune di Monza Marco Lamperti dice la sua sulla riqualificazione della scuola Bellani. Oggi a Monza la conferenza stampa sul progetto.

Monza. “Sulla Bellani non è stato fatto niente dalla giunta precedente, inutile girarci intorno. E quel poco che è stato fatto si è rivelato inutile“. L’assessore ai lavori pubblici del comune di Monza Marco Lamperti rispedisce al mittente le parole della consigliera comunale e precedente assessora Martina Sassoli relativamente all’affaire scuola Bellani. In uno scontro in consiglio comunale, poi arrivato sulla stampa e sui social, l’ex assessora Sassoli (che aveva la delega all’urbanistica nella precedente giunta Allevi, ndr) ha accusato l’attuale assessore di raccontare bugie (“siamo alla terza balla…” scrive sui social) a proposito del progetto di riqualificazione della scuola Bellani, sita in via Foscolo.

Lo scontro Lamperti-Sassoli sulla scuola Bellani

Come riportato da MBNews qualche settimana fa, la riqualificazione della scuola Bellani di Monza avverrà dove già sorge la struttura scolastica, cioè in via Foscolo. Una importante novità che fa fare marcia indietro all’amministrazione Pilotto rispetto ad un’altra ipotesi, quella che vedeva la nuova scuola Bellani sorgere in una porzione dell’area dell’ex Macello, l’ampia area dismessa che si trova tra via Buonarroti, Procaccini e Mentana. L’ipotesi ex macello era circolata molto negli anni precedenti all’arrivo dell’attuale giunta di centro-sinistra: ne avevamo parlato l’ultima volta nel 2021.

L’assessore Lamperti aveva spiegato alla nostra redazione che “l’ipotesi ex Macello è stata scartata dopo che i tecnici, incaricati dalla ex amministrazione comunale, hanno completato gli studi di caratterizzazione dei suoli riscontrando la presenza di suolo contaminato dalla presenza di metalli pesanti“. Poi la stoccata all’ex giunta: “Nei 5 anni precedenti al nostro arrivo abbiamo visto tante ipotesi ma poche soluzioni“.

Parole mal digerite da Sassoli che ha risposto a Lamperti che bastava “anche solo dare uno sguardo alle innumerevoli delibere, atti, comunicazioni che si sono susseguite per quattro anni, sotto lo sguardo e controllo attento dell’allora Assessore Di Oreste, per rendersi conto della gravità delle falsità con cui l’attuale assessore allieta aula e giornali settimanalmente”. Poi, le accuse di dire bugie: “siamo alla terza” commenta sui suoi social, facendo riferimento alla situazione di Piazza Cambiaghi e alla normativa sul 40 bis, motivi di attriti in consiglio comunale.

Martina-Sassoli-4-mbMartina Sassoli

“Sassoli dice che non ho studiato ma non è vero- replica Lamperti. – Ha letto la lista dei documenti ma non i documenti. Per fare una scuola serve un progetto di fattibilità tecnico-economica, un progetto definitivo, uno esecutivo e serve l’appalto per dar via ai lavori. Queste cose la vecchia amministrazione non le ha fatte; non esistono. Esistono delle ipotesi progettuali. Punto. Tra l’altro ipotesi da scartare visto poi il risultato del carotaggio e il fatto che siamo in un’area a rischio idraulico elevato e tutelata dalla sovrintendenza e conseguentemente il combinato disposto tra art. 3 del testo unico dell’edilizia e le norme del PGT sul rischio idraulico rendono improcedibile di fatto la soluzione H”.

lamperti Marco Lamperti

Nuova scuola Bellani, come sarà (e quando sarà pronta)

Abbandonata l’idea dell’uso dell’area dell’ex Macello, la giunta del comune di Monza ha deciso che la scuola Bellani resterà in via Foscolo ma sarà soggetta ad un importante lavoro di restyling. “Già entro la fine del mandato”, la scuola potrebbe essere pronta, sfruttando l’anno scolastico per lavori di piccola portata e le estati 2024 e 2025 per lavori di abbattimento di alcune porzioni del plesso. Gli abbattimenti avverranno in due tranche: prima sul corpo di via Foscolo, dove ora sorgono le segreterie, poi negli spazi delle aule. Per la creazione dei nuovo spazi verrà anche utilizzato l’attuale cortile scolastico. I progettisti inizieranno nelle prossime settimane il progetto di fattibilità tecnico-economico che si stima dovrà essere nelle mani dell’amministrazione entro la fine dell’anno.

Resta da sciogliere però la partita sui finanziamenti INAIL per realizzare la nuova struttura: il centro-destra preoccupato ha già detto che quella è “la vera partita”. Le risposte arriveranno forse già nella giornata di oggi: nel primo pomeriggio è prevista una conferenza stampa che verterà, anche, sul futuro della Bellani.