Seregno, malamovida: gli agenti sedano una rissa e fermano un uomo armato di bottiglia

Verso mezzanotte, i poliziotti hanno risposto a una chiamata riguardante una rissa scoppiata nel centro cittadino, subito placata al loro arrivo.
Serata intensa per le forze dell’ordine a Seregno, dove giovedì 20 luglio si è svolto un controllo straordinario del territorio coordinato dalla Polizia Provinciale, in collaborazione con la Polizia Locale di Seregno e l’ausilio delle unità cinofile della Polizia Locale di Milano. Una squadra composta da circa 20 agenti, alcuni in uniforme e altri in abiti civili, si è dedicata a pattugliare diverse aree del comune. L’operazione ha avuto inizio nei pressi di corso Matteotti, piazza Risorgimento e il parco del Meredo, per poi spostarsi alla stazione ferroviaria e, infine, a Corso del Popolo, noto cuore della movida seregnese.
Durante i controlli, diverse persone sono state individuate mentre consumavano droghe o stavano bivaccando. Il prezioso contributo dei cani poliziotto Rex e Bobo dell’unità cinofila ha permesso di rinvenire complessivamente circa 30 grammi di sostanze stupefacenti. Quattro individui sono stati denunciati per possesso di droghe e un cittadino è stato segnalato per ubriachezza molesta.

Verso mezzanotte, i poliziotti hanno risposto a una chiamata riguardante una rissa scoppiata nel centro cittadino, subito placata al loro arrivo. Tuttavia, poco dopo, una segnalazione ha indicato la presenza di un uomo che stava rompendo bottiglie di vetro e minacciando i passanti. Chiaramente alterato, è stato prontamente raggiunto e messo in sicurezza dagli agenti della Polizia Provinciale. Di fatto, lo stesso era stato allontanato precedentemente e multato per ubriachezza. Vista la sua condizione, i soccorritori del 118 sono stati immediatamente allertati e l’uomo è stato trasportato in ospedale con urgenza per ricevere le cure necessarie.

La serata ha dimostrato l’importanza del costante presidio delle forze dell’ordine per mantenere la sicurezza e la tranquillità del territorio. L’azione coordinata delle forze di polizia, unita all’efficacia delle unità cinofile, ha permesso di individuare situazioni di rischio e garantire una rapida risposta alle emergenze, preservando il benessere e la tranquillità della comunità locale.


