
Il progetto è guidato dal Comune di Seregno, in collaborazione con le cooperative sociali Atipica, Sociosfera e Natur&, che lavoreranno insieme per creare un percorso integrato di azioni che coinvolgeranno ragazzi e ragazze tra i 15 e i 20 anni.
Parte un ambizioso progetto di politica giovanile, denominato S.P.I.L.L.O. (Scuola, Percorsi, Ingaggio, Laboratori, Lavoro, Orientamento), finanziato da Regione Lombardia con un importante contributo di quasi 70mila euro (69.430,00 euro per l’esattezza) tramite il bando “La Lombardia è dei Giovani” 2023. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per i giovani residenti nei dieci Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale di Seregno.
Il progetto è guidato dal Comune di Seregno, in collaborazione con le cooperative sociali Atipica, Sociosfera e Natur&, che lavoreranno insieme per creare un percorso integrato di azioni che coinvolgeranno ragazzi e ragazze tra i 15 e i 20 anni. L’obiettivo principale di S.P.I.L.L.O. è offrire a questi giovani la possibilità di mettersi in gioco, vivere esperienze arricchenti e acquisire nuove competenze.
Il programma prevede diverse tappe fondamentali. Inizialmente, si concentrerà sull’ingaggio e il coinvolgimento dei giovani interessati, selezionati tra le fasce di età indicate. Successivamente, attraverso laboratori e attività specifiche, i partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con diverse realtà presenti nell’Ambito Territoriale, tra cui enti di volontariato e aziende locali. Questo approccio mira a favorire una crescita personale ed educativa dei giovani, permettendo loro di ampliare le proprie prospettive e costruire un futuro più consapevole e solido.
Il Comune di Seregno e le cooperative sociali coinvolte si dichiarano entusiasti di dare il via a questa importante iniziativa e sperano che S.P.I.L.L.O. possa essere solo l’inizio di un percorso duraturo di crescita e sviluppo per i giovani dell’Ambito Territoriale. La collaborazione tra istituzioni, cooperative e giovani partecipanti è fondamentale per garantire il successo di questo progetto e rendere la Lombardia un luogo sempre più accogliente e promettente per le nuove generazioni.