Seregno, Jerry Calà e i Cugini di Campagna alla festa Madonna della Campagna

Presentato il programma della 34esima edizione della festa popolare Madonna della Campagna che si terrà nei primi due fine settimana di settembre al parco festa di via Cagnola. Oltre agli ospiti speciali, ci saranno musica, danze, eventi per bambini e cucina tipica, la “fiera del bestiame” e “bimbi in festa”.
La Madonna della Campagna, la grande festa popolare dell’estate di Seregno, torna dall’1 all’11 settembre. Il parco feste di via Cagnola sarà animato per i primi due fine settimana di settembre (dall’1 al 3 e dall’8 all’11) con spettacoli, musica, eventi per bambini, balli, cucina tipica. Ospiti speciali di questa 34esima edizione, presentata nel corso di una conferenza stampa, saranno Jerry Calà e i Cugini di Campagna.
“E’ un ricchissimo programma, senza precedenti – afferma il direttore artistico della festa Alessandro Rossi – Ogni giornata avrà la sua particolarità e ogni iniziativa è ad ingresso gratuito. Ricreeremo quel clima che il pubblico ha trovato in vacanza”
L’area food spettacoli e balli
Si comincia venerdì 1 settembre con la serata danzante inaugurale. Sabato 2 arriverà Jerry Calà per un concerto-spettacolo in cui il celebre attore ripercorrerà 50 anni di carriera tra gag e successi da ballare, accompagnato dal vivo dalla sua band.Venerdì 8 settembre si esibiranno invece i Cugini di Campagna, reduci del Festival di Sanremo, con un grande concerto dal vivo. Sabato 9 settembre l’area si trasformerà in una discoteca “Revival anni ’70,’80, ’90” con i Funky Machine e la partecipazione di Gianni Drudi e il suo tormentone anni 90 “Fiky Fiky”. Le serate con musica da ballo saranno animate dalle orchestre della giovane Ama Anna Maria Allegretti e da Mary Maffeis, cantante della storica Radio Zeta. Non mancherà, per tutta la durata della festa, il servizio cucina con piatti tipici, da gustare anche da asporto grazie al servizio take away.
L’area divertimenti
Accanto all’area spettacoli e balli, ci sarà un’area “divertimenti” con bancarelle, mercatini, stand delle associazioni seregnesi, gonfiabili e giostre per i bambini, lounge bar con birreria e zona tavoli. Domenica 3 settembre l’area ospiterà “Bimbi in festa”, un parco divertimenti per i più piccoli, con animazioni, giochi e spettacoli. Domenica 10 invece è in programma la tradizionale “Fiera del Bestiame” con le fattorie e i mercatini agricoli. Il gran finale è in programma lunedì 11 settembre con i fuochi d’artificio. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Una festa popolare che si rivolge a tutti
L’evento è organizzato dall’associazione Madonna della Campagna, con la collaborazione di Seregno Soccorso, Amici dei Pompieri di Seregno, il gruppo di Seregno degli Alpini, i ragazzi dell’Accademy Musical Arts di Cartanima, il patrocinio del comune di Seregno, la Provincia di Monza Brianza e Regione Lombardia. “Siamo POP e non ci vergogniamo ad affermarlo – ha detto Cesare Visconti presidente dell’associazione Madonna della Campagna – già 30 anni fa ci siamo chiamati festa popolare, dove a vincere è la semplicità , il saper rivolgerci a tutti con uno spettacolo o un piatto di salamelle. questa forse è la chiave del nostro successo”
Il sindaco: “Uno degli appuntamenti più attesi”
“La festa della Madonna della campagna è un punto di riferimento per la Brianza, uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti tra quelli proposti ogni anno nella nostra città – ha affermato il sindaco Alberto Rossi – E’ bello vedere come un evento che richiama un così ampio numero di persone da tutta la Brianza conservi un profondo radicamento non solo in città, ma addirittura in un quartiere, il Fuin, che vive le giornate della festa con particolare partecipazione. In questo luogo si respira un’aria di condivisione e di serenità”.
