Seregno, il sereno dopo lo “tsunami”: un pensiero alle famiglie sfollate

Comune e cittadini uniti nel superare gli effetti della tempesta
Dopo la brusca ondata di maltempoche ha colpito la provincia, Seregno si sta rialzando con determinazione, dimostrando la forza e l’unione della comunità nel fronteggiare le conseguenze dell’evento atmosferico. Le immagini di quel fiume di ghiaccio, che attraversava le vie del centro, sono diventate tristemente il simbolo del primo violento nubifragio facendo il giro del mondo. Dopo il grande spavento di ieri, il sindaco Alberto Rossi, torna a raccontare questa sera il lavoro messo in campo oggi, 25 novembre, per proseguire la messa in sicurezza. Un primo pensiero, il primo cittadino, lo rivolge alle famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni in via Edison. Dopo una notte e una giornata difficile, molte di loro hanno trovato una sistemazione temporanea, alcune autonome, altre grazie all’assistenza fornita dal Comune. In queste ore, l’amministrazione è in stretto contatto con i due amministratori di condominio dei tetti crollati, supportandoli nelle operazioni di messa in sicurezza.

“Per garantire la viabilità e la sicurezza dei cittadini, è stata emessa un’ordinanza di chiusura per viale Edison, nel tratto compreso tra via Colzani e via Turati, fino al ripristino delle condizioni ottimali. Tuttavia, è possibile accedere alla Chiesa di Sant’Ambrogio. Oggi, le operazioni di rimozione di lamiere e detriti sono state portate a termine con successo. Anche in via Macchiavelli, si è lavorato per assicurare la sicurezza della strada, rimuovendo un albero ad alto fusto” spiega Rossi.
Un’importante riunione è stata tenuta con BrianzAcque, per concordare azioni immediate al fine di superare le criticità emerse e programmare soluzioni a lungo termine per gestire fenomeni atmosferici sempre più frequenti. La pulizia delle caditoie è stata condivisa come una misura necessaria. Procede anche la progettazione della vasca volano in via Sicilia, insieme a soluzioni temporanee per risolvere le criticità nella zona di via Montello.
In campo anche il settore scolastico, con sopralluoghi e interventi per garantire la sicurezza nei centri estivi, affinché il servizio prezioso per le famiglie possa proseguire senza interruzioni.
“Per quanto riguarda parchi e cimiteri, si è deciso di mantenerli chiusi anche domani, al fine di svolgere ulteriori verifiche e assicurare la massima sicurezza a chiunque vi acceda”.
L’impegno congiunto delle istituzioni e dei cittadini dimostra l’unità e la resilienza di Seregno. La tempesta ha colpito duramente, ma la città si sta rialzando, pronta a superare le difficoltà e a prepararsi per un futuro più sicuro e resistente agli eventi atmosferici straordinari.