città |
Politica
/

Seregno, Piano di Governo del Territorio: partito l’iter per la Variante Generale

21 luglio 2023 | 08:13
Share0
Seregno, Piano di Governo del Territorio: partito l’iter per la Variante Generale
Il comune di Seregno

Seregno si prepara a dare una nuova impronta al proprio sviluppo urbano con il rinnovo del Piano di Governo del Territorio, un percorso tanto atteso quanto necessario per indirizzare il futuro della comunità cittadina.

Seregno si prepara a dare una nuova impronta al proprio sviluppo urbano con il rinnovo del Piano di Governo del Territorio, un percorso tanto atteso quanto necessario per indirizzare il futuro della comunità cittadina. Dopo oltre nove anni, la Giunta Comunale ha deliberato il via libera alla Variante Generale dei documenti che costituiscono il Piano, aprendo le porte a un’importante fase di sviluppo e trasformazione.

La Variante Generale avrà il compito di recepire gli aggiornamenti normativi e, soprattutto, le linee strategiche che l’Amministrazione intende seguire per lo sviluppo armonico della città. Queste linee guida sono state già delineate nel Documento di Inquadramento dei Piani di Intervento per le aree dismesse, noti come gli ambiti di “Rigenerazione urbana”, e nell’Agenda Strategica “Seregno 2030. Un crocevia di opportunità”.

Al centro delle strategie si colloca la volontà di creare un ambiente urbano di maggiore qualità, considerato il punto di partenza per una più complessiva qualità della vita per tutti i cittadini. Il secondo obiettivo è indirizzare il territorio verso una maggiore capacità di resilienza nei confronti del cambiamento climatico, una sfida sempre più urgente e cruciale per affrontare i problemi ambientali del nostro tempo.

L’Agenda 2030 individua quattro temi principali, ognuno dei quali comprende diversi ambiti di policy e proposte concrete. La riqualificazione del polo della stazione è uno dei punti centrali, con l’obiettivo di ricucire la città, favorire lo sviluppo economico e migliorare la mobilità per una maggiore accessibilità nord-sud.

Altro tema chiave è la valorizzazione e la protezione del sistema ambientale e paesaggistico, attraverso la creazione di una rete capillare di mobilità dolce e la valorizzazione delle aree verdi urbane e periurbane. La razionalizzazione della mobilità su gomma e l’analisi delle opportunità legate alla mobilità elettrica sono altre direzioni di intervento fondamentali per la sostenibilità del territorio.

La rigenerazione urbana, che prevede il recupero delle aree già utilizzate e dismesse, sarà un pilastro fondamentale nella pianificazione del territorio. Questo obiettivo mira a utilizzare spazi già urbanizzati in maniera più efficiente, evitando il consumo di ulteriore suolo naturale.

L’Assessore alla Pianificazione Territoriale, Giuseppe Borgonovo, sottolinea l’importanza del coinvolgimento della cittadinanza in questa fase di redazione della Variante Generale. Sarà una fase di confronto e ascolto, dove le proposte e le idee dei cittadini saranno fondamentali per guidare gli obiettivi strategici e portare alla trasformazione di aree dismesse, garantendo un uso responsabile del territorio.