Seveso e Meda: gli eventi per il 47esimo anniversario del disastro ICMESA

Alla vigilia del 10 luglio, data storica che ogni anno riporta indietro con la memoria molti sevesini e medesi, i due Comuni brianzoli si preparano a commemorare la data con degli eventi. Ecco i dettagli
Seveso e Meda. Sono passati 47 anni da quel tragico 10 luglio 1976, una data che evoca da sola una delle pagine più oscure nella storia di Seveso. Il disastro ICMESA e l’incidente della diossina rimangono tristemente attuali anche dopo quasi mezzo secolo, soprattutto in relazione all’autostrada Pedemontana. In occasione della giornata del ricordo, il Comune di Seveso e quello di Meda si stanno preparando a una serie di eventi significativi.
CINEMAMBULANTE, LA LEPRE CON LA FACCIA DA BAMBINA
Un evento toccante coinvolgerà la cittadinanza già domani, giovedì 6 luglio. Il coordinamento “No Pedemontana”, in collaborazione con Seveso Memoria di Parte e Cinemambulante, organizzerà “La città racconta”. L’obiettivo di questo evento è quello di mantenere viva la memoria del disastro e delle conseguenze causate dalla diossina. Saranno organizzati presidi itineranti tra Meda e Seveso, durante i quali verranno condivisi interventi e immagini legate al romanzo di Laura Conti, “Una lepre con la faccia da bambina”, ambientato nei giorni dell’incidente. L’appuntamento è alle 21 presso il Muro ICMESA di via Icmesa a Meda, e successivamente nelle altre piazze di Seveso, come piazza Verdi, piazza XXV Aprile e piazza Confalonieri.

UN ESCURSIONE IN RICORDO DEL 10 LUGLIO 1976
Un’altra iniziativa in programma per il fine settimana è un’escursione all’Oasi Fosso del Ronchetto di Seveso, in ricordo del 10 luglio 1976. L’appuntamento è previsto per sabato 8 luglio, con il ritrovo alle 14.30 nel parcheggio di Via Monte Rosa, Seveso. Il WWF Insubria proporrà un’escursione facile e aperta a tutti, all’interno del programma delle Escursioni estive guidate e gratuite nel Parco delle Groane e della Brughiera. Questa escursione, oltre a offrire un momento di natura e relax, rappresenterà anche un momento di commemorazione per gli amici che sono prematuramente scomparsi, ricordati annualmente vicino agli alberi piantumati in loro memoria.

**articolo in aggiornamento