XIV edizione |
Cultura
/

Suoni Mobili: ecco gli appuntamenti musicali di questa settimana

4 luglio 2023 | 16:20
Suoni Mobili: ecco gli appuntamenti musicali di questa settimana

Proseguono senza sosta gli eventi musicali della kermesse tra le province di Monza, Lecco e Milano.

Proseguono gli appuntamenti della nuova stagione di “Suoni Mobili”, il festival musicale organizzato da Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi. Quest’anno la kermesse oltre ad avere una durata record fino al 15 agosto avrà una presenza sempre più diversificata sui territori oltre alle tradizionali province di Monza e Lecco, la XIV edizione si allargherà a Milano e sulla sponda comasca del Lario.

Vario e ricco il cartellone che spazierà tra jazz italiano, internazionale e “spirituale”, canzone d’autore, sonorità mediorientali e musiche provenienti dai Caraibi all’Estremo Oriente. Di seguito il programma di questa settimana fino a domenica 9 luglio 2023.

Il programma della settimana 

Martedì 4 luglio (doppio set alle ore 19.30 e 21.30, ingresso libero), “Suoni Mobili” farà tappa alla Cascina Cuccagna di Milano, dove si esibiranno gli argentini Paola Fernandez Dell’Erba (voce e bombo) e Hernàn Fassa (pianoforte) con lo spettacolo “Piazzolla loves Gershwin”. I due musicisti propongono un repertorio che trova i punti in comune tra Piazzolla e Gershwin, che come pochi altri hanno raccontato la bellezza e la profondità delle due città eterne: Buenos Aires e New York. Tango e jazz verranno interpretati con sobrietà e libertà in un concerto che mira diritto al cuore, condito con aneddoti sui due celebri compositori e alcune curiosità su questi generi musicali.

Lo stesso giorno, Villa Gernetto, a Lesmo (MB), ospiterà l’Alkemia Quartet con il progetto “Italian Dna”: Marcello De Francesco (violino), Pantaleo Gadaleta (violino), Alfonso Mastrapasqua (viola) e Giovanni Astorino (violoncello) accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio tra i diversi generi musicali che hanno caratterizzato il ‘900, con un’attenzione particolare agli artisti di origini italiane, tra cui Joe Venuti, Stéphane Grappelli e Chick Corea, ma non solo (inizio live ore 21.30, prenotazione obbligatoria).

Ci si sposterà a Usmate Velate (MB) mercoledì 5 luglio per un evento in cui la musica si mescola all’arte con il concerto dell’arpista svizzera Esther Sévérac, compositrice capace di creare suoni inaspettati tra folk, classica, contemporanea e improvvisazione, e la visita alla Cappella San Felice nel cimitero della località brianzola. La Cappella è un gioiello che custodisce tre preziose sculture dell’artista ticinese Vincenzo Vela (1820-1891), mirabili esempi delle forme artistiche assunte dalla rappresentazione del cordoglio nell’Ottocento (dalle ore 19.30 alle 21.30; prenotazione obbligatoria).

severac-suoni-mobili23

Giovedì 6 luglio Esther Sévérac sarà protagonista di un concerto a Milano, nel giardino della Fondazione Asilo Mariuccia (via Jommelli 18, ore 18.30) e, con l’aiuto di effetti analogici e digitali, supererà il cliché del suono angelico del suo strumento, spingendolo oltre i confini stilistici.

La cantante Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa (organo) porteranno la magia del tango giovedì 6 luglio, alle ore 21.30, anche nella Chiesa della Beata Vergine di Cesano Maderno (MB), mentre il giorno successivo, venerdì 7 luglio, sempre alle 21.30, a Casatenovo (LC), sul sagrato della chiesa di S. Gaetano si potrà ascoltare il travolgente Swing italiano e americano degli anni Trenta e Quaranta con la Famiglia Canterina, ovvero Anita Camarella (voce) e Davide Facchini (chitarra), musicisti che da oltre vent’anni si esibiscono in prestigiosi festival e rassegne internazionali.

caramella-suoni-mobili23

Sabato 8 luglio, Villa Brivio, a Nova Milanese (MB), sarà il palcoscenico di “The Great Jazz Gig In The Sky” con Boris Savoldelli (voce ed elettronica), Massimiliano Milesi (sax) e Pietro Gozzini (contrabbasso), rilettura in chiave jazz/progressive di “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, uno dei dischi più belli e coinvolgenti nella storia della musica, uscito mezzo secolo fa.

La settimana si chiude, domenica 9 luglio, con tre appuntamenti: si comincia alle ore 11 alla Reggia di Monza, nella Cappella Reale, con il polistrumentista curdo Ashti Abdo e il suo “Kurdish Blues”, viaggio nelle tradizioni musicali dei Paesi del Medio Oriente; si prosegue alle ore 18 a Cassago Brianza (LC) con il doppio omaggio a Bob Dylan da parte di Ilaria Pastore (voce e chitarra) e del trio jazz Mopoke (composto da Michele Bonifati alla chitarra elettrica, Giacomo Papetti al basso elettrico e Filippo Sala alla batteria); infine, a Barzanò (LC), dalle 19.30 in poi, presso la Canonica di San Salvatore, è in programma un concerto di “jazz medioevale”, suoni antichi e al tempo estremamente moderni, con Catalina Vicens, musicista di origine cilena, all’organo organo portativo medioevale e il talentuoso Massimiliano Milesi al sax.

Per visualizzare il programma completo clicca qui

Foto Ufficio Stampa Suoni Mobili