
Questa opportunità eccezionale rappresenta senza dubbio uno dei momenti più attesi della serata. Sarà un’occasione per vivere un’esperienza indimenticabile, lasciarsi incantare dalla bellezza del territorio circostante e godere di un panorama mozzafiato.
L’attesa Notte Bianca di Usmate Velate si avvicina: il paese si prepara ad accogliere un’edizione straordinaria, ricca di festa, divertimento, cultura, commercio e gastronomia. Sabato 8 luglio, grazie alla collaborazione tra il Comune di Usmate Velate e ConfCommercio Vimercate, la cittadina si trasformerà in un vivace scenario di eventi per coinvolgere e intrattenere i residenti e i visitatori. La grande novità di quest’anno sarà il volo in mongolfiera, un’esperienza unica che permetterà di ammirare Usmate Velate da una prospettiva completamente diversa. Presso il Centro Sportivo Comunale di via Luini, dalle 20 alle 22, sarà possibile concedersi qualche minuto di “volo vincolato”. La mongolfiera sarà trattenuta da tre funi, garantendo la massima sicurezza a tutti i passeggeri, e si solleverà di circa 15-20 metri da terra. Durante le salite e le discese, i partecipanti potranno godere di una vista panoramica a 360 gradi, ammirando il suggestivo paesaggio sottostante.
Questa opportunità eccezionale rappresenta senza dubbio uno dei momenti più attesi della serata. Sarà un’occasione per vivere un’esperienza indimenticabile, lasciarsi incantare dalla bellezza del territorio circostante e godere di un panorama mozzafiato.
Ma la Notte Bianca di Usmate Velate offre molto di più. Saranno numerosi gli eventi e le iniziative organizzate per animare le strade del paese. Musica, spettacoli, esibizioni artistiche, stand gastronomici e bancarelle di ogni genere contribuiranno a creare un’atmosfera allegra e coinvolgente. I visitatori potranno passeggiare lungo le vie del centro, scoprendo le eccellenze locali, acquistando prodotti artigianali e assaporando prelibatezze culinarie.
“Per molti sarà il battesimo del volo, per tanti sarà l’occasione per guardare il paese in cui viviamo con occhi diversi – sottolinea Pasquale De Sena, assessore agli Eventi – è un servizio che permette ad un grande numero di persone di provare l’esperienza del volo in mongolfiera. Anche per questo motivo, come Amministrazione Comunale, abbiamo voluto che fosse gratuito”.
Il programma di giornata vedrà, come da tradizione, anche la presenza di musica dal vivo, street food, animazione, bancarelle ed esibizioni artistiche: corso Italia, via Roma, via Cavour e Piazza Pertini si animeranno sin dal pomeriggio per poi arrivare al gran finale con spettacolo pirotecnico che si terrà a mezzanotte presso il Centro sportivo comunale di via Luini, dando così la simbolica chiusura all’evento.