Varedo raddoppia le casette dell’acqua: nuovo chiosco alla Valera

In via Friuli, nella popolosa zona della Valera, si è inaugurata la seconda casetta dell’acqua di Varedo, frutto della collaborazione tra BrianzAcque e l’Amministrazione Comunale
In via Friuli, nella popolosa zona della Valera, si è inaugurata la seconda casetta dell’acqua di Varedo, frutto della collaborazione tra BrianzAcque e l‘Amministrazione Comunale. Nel tardo pomeriggio di ieri, alla presenza dell’intero Consiglio di Amministrazione di BrianzAcque, presieduto dall’Amministratore Delegato Enrico Boerci, del Sindaco di Varedo Filippo Vergani, del suo vice e Consigliere Regionale Fabrizio Figini, e di numerosi abitanti della zona, la nuova struttura è ufficialmente entrata in funzione. Questo chiosco si aggiunge a quello già presente in via Rebuzzini, che fin dal suo avvio ha erogato oltre 1,7 milioni di litri di acqua pubblica, evitando così l’utilizzo di 1,147 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri e l’emissione in atmosfera di 171,482 chilogrammi di anidride carbonica.
Dopo la tradizionale cerimonia del taglio del nastro e del brindisi augurale, Enrico Boerci ha dichiarato: “Sono davvero felice di dare il benvenuto a questa nuova casa dell’acqua a km.0, che raddoppia il numero di chioschi presenti sul territorio di Varedo, ampliando così il numero di persone che possono usufruirne. Questo chiosco ha già stabilito un primato: è la prima volta che un self-service dell’acqua viene inaugurato in presenza di tutto il nostro Consiglio di Amministrazione, che ringrazio insieme alle altre autorità intervenute”.

Varedo: la casetta dell’acqua ha già un primato..
L’iniziativa delle case dell’acqua rappresenta un passo importante verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dell’utilizzo di bottiglie di plastica monouso. Grazie a questi punti di erogazione pubblica, i cittadini possono avere accesso a acqua di qualità, senza dover ricorrere all’acquisto di bottiglie di plastica, riducendo così l’impatto ambientale e contribuendo alla lotta contro la plastica monouso.
La presenza di una seconda casa dell’acqua a Varedo dimostra l’impegno concreto dell’Amministrazione Comunale e di BrianzAcque nel promuovere scelte sostenibili e favorire l’adozione di comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente. Si auspica che sempre più cittadini approfittino di questa opportunità, riducendo l’utilizzo di bottiglie di plastica e contribuendo così a preservare la bellezza del nostro territorio.
Ha rilevato il Sindaco Vergani: “Oggi si realizza quella che era stata una promessa: la promessa di avere, come da nostro programma, una seconda casetta dell’acqua per la città di Varedo, e più precisamente per il popoloso quartiere Valera. Grazie, quindi, a BrianzAcque, al suo Presidente Enrico Boerci, a tutti i suoi collaboratori e ai tecnici del Comune di Varedo che hanno contribuito, con l’Amministrazione di Varedo, alla realizzazione della casetta. L’acqua è un bene pubblico, di tutti, e come tale va conservata. La casa dell’acqua è di tutti i cittadini che, sono sicuro, sapranno utilizzarla bene e valorizzarla. Oggi, nel nostro piccolo, continuiamo a fare passi concreti in questa direzione e sono sicuro che i cittadini di Varedo lo apprezzino. La scelta di edificare questa nuova casa dell’acqua incontrerà, ne sono certo, il gradimento e il pieno consenso dei Varedesi e, in questo caso, soprattutto quello dei cittadini del quartiere Valera.”
Entrambe le casette funzionano in modo continuativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Erogano H2O nelle versioni liscia e gasata, fresca e a temperatura ambiente. Al momento, l’acqua è gratuita, ma per effettuare i rifornimenti serve essere in possesso dell’apposita tessera acquistabile al costo di 3 euro al distributore automatico presso gli uffici demografici del Comune di Varedo, in via Vittorio Emanuele II°. La card può essere utilizzata indifferentemente in tutte le 94 postazioni presenti nei comuni brianzoli dell’ambito servito.
Rispetto a quello di via Rebuzzini, il chiosco di via Friuli rappresenta un modello smart, tecnologicamente più evoluto ed esteticamente più moderno. E’ accessoriato con un monitor su cui è possibile leggere i parametri chimico- fisici dell’acqua in distribuzione e, a breve, anche altre informazioni e notizie utili per i cittadini.
Buona, ecologica e super controllata
Ad assicurare la qualità dell’H2O distribuita ci sono i controlli mensili dei laboratori di BrianzAcque, che godono del marchio Accredia oltre a quelli della ATS di riferimento, che ne accerta la potabilità. A ulteriore garanzia della salubrità dell’acqua spillabile, i chioschi vengono sottoposti a specifici e regolari trattamenti di pulizia e di sanificazione.
Per conoscere la composizione e i consumi della risorsa idrica di ogni singola struttura basta collegarsi al sito www.brianzacque.it, sezione case dell’acqua
Nell’effettuazione dei rifornimenti si chiede agli utenti senso di responsabilità e il rispetto delle norme igienico sanitarie. Al termine della breve cerimonia, a tutti i presenti sono stati offerti bicchieri di acqua dissetante e consegnate bottiglie di vetro brandizzate da utilizzare per i prelievi al posto di quelle in plastica usa e getta, fonte di inquinamento dell’ambiente.
(in foto: varedo-casetta-acqua-inaugurazione)