Una serata all’insegna dello sport e della sicurezza stradale a Vimercate

Si è distinto lo stand della Polizia di Stato, allestito dalla Sezione Polizia Stradale di Monza e Brianza – Sottosezione di Arcore, che ha promosso l’iniziativa “Sport e Salute” con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto i giovani.
Nella serata dello scorso sabato 1° luglio, il centro storico della città di Vimercate, si è trasformato in una vera e propria palestra a cielo aperto. Campi da basket, beach volley, calcetto, tennis, bocce e pareti per l’arrampicata hanno animato la città, accogliendo cittadini e appassionati di sport per il secondo anno consecutivo. In questa cornice, si è distinto lo stand della Polizia di Stato, allestito dalla Sezione Polizia Stradale di Monza e Brianza – Sottosezione di Arcore, che ha promosso l’iniziativa “Sport e Salute” con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto i giovani.

Sul fronte dello sport, sono scesi in campo due campioni delle Fiamme Oro Motociclismo: Simone Corsi, per le due ruote su pista, e Michele Cervellin, per il motocross. Per quanto riguarda il tema “Salute”, la Polizia Stradale ha voluto porre l’attenzione sull’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti alla guida dei veicoli. L’argomento ha suscitato grande interesse tra i visitatori, che si sono avvicinati allo stand della Polizia Stradale per interagire con gli operatori in divisa. I giovani presenti, in particolare, si sono mostrati molto curiosi, ponendo domande e partecipando attivamente alle attività proposte.

Uno degli elementi di maggiore coinvolgimento è stato il “Tappeto Alcolemia“, che ha permesso ai partecipanti di sperimentare la guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti grazie all’uso di appositi occhiali. Questa esperienza ha offerto una reale percezione di come l’assunzione di queste sostanze influisca sulla visione e sulla guida. Inoltre, grazie alla presenza di uno street food nel centro storico, i visitatori hanno potuto effettuare dei test con l’etilometro, riuscendo a valutare il proprio tasso alcolemico dopo aver consumato alcolici. I risultati hanno spesso suscitato sorpresa e riflessione.

Le illustrazioni e le spiegazioni fornite dagli operatori della Polizia Stradale hanno attirato notevole attenzione da parte del pubblico. In un clima sereno e gioioso, arricchito da battute e momenti divertenti, il messaggio di sicurezza stradale è stato veicolato in modo efficace. I presenti hanno dimostrato grande interesse nei confronti dei video proiettati, tratti principalmente dal “Progetto Icaro“, che ogni anno la Polizia Stradale porta nelle scuole per educare i ragazzi a un utilizzo corretto e consapevole delle strade.