A Vimercate agronomi al lavoro per studiare la stabilità delle piante

Dalle rilevazioni saranno poi effettuate le opportune valutazioni che ne orienteranno la manutenzione.
Nel cuore di ogni comunità, gli alberi svolgono un ruolo fondamentale non solo per l’estetica e il benessere visivo, ma anche per la salute ambientale e la sicurezza pubblica. È con questo obiettivo che a Vimercate da alcuni giorni sono in corso una serie di verifiche dettagliate sul patrimonio arboreo della città, mirate a valutarne la stabilità e ad orientare le future azioni di manutenzione.
L’amministrazione comunale ha affidato le operazioni a esperti tecnici agronomi, la cui competenza garantisce un approccio scientifico ed esaustivo nell’analisi delle piante. Ogni albero è sottoposto ad analisi visiva, secondo metodo V.T.A e, se necessario, ad approfondimento strumentale e o a prove di trazione, con l’intento di valutare la tenuta. Dalle rilevazioni saranno poi effettuate le opportune valutazioni che ne orienteranno la manutenzione. Con tali metodi le piante, ricordiamo, vengono classificate tenendo conto del loro fattore di sicurezza rapportato anche al contesto in cui si trovano.
Un caso particolare è il cedro presente nei giardini della scuola Filiberto, che è stato sottoposto all’analisi. Questo albero era rimasto fortemente danneggia dall’evento atmosferico di luglio. Le analisi in corso determineranno se sia necessario procedere con l’abbattimento dell’albero o se una potatura di alleggerimento possa essere sufficiente a ripristinare la sua stabilità.
Parallelamente a queste attività di verifica, l’amministrazione comunale sta anche programmando interventi di riqualificazione e ripiantumazione in varie aree verdi della città. Queste azioni sono parte di un piano più ampio, in linea con le disposizioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Monza Brianza, che promuove la riforestazione e la cura dell’ambiente. Tra le aree individuate per questi interventi, si annoverano spazi significativi come Velasca, Oreno, la zona nord, il centro cittadino, la zona sud e altre. In totale, il territorio comunale vedrà la riqualificazione di 270.454 metri quadrati di aree verdi, confermando l’impegno dell’amministrazione per un ambiente urbano più verde e sostenibile.
Nonostante l’attenzione focalizzata sulla salute degli alberi, la manutenzione ordinaria del verde pubblico non è stata trascurata, precisano sempre dal comune. Un’azienda specializzata è attualmente impegnata nella sistemazione dei giardini delle scuole di Vimercate, in preparazione per il nuovo anno scolastico per poi proseguire con la manutenzione programmata e completare le operazioni successive all’emergenza meteo del mese scorso anche nella zona verde di via Istria (Vimercate nord) e nel boschetto di via Einaudi a Oreno.
Conclusa anche la sistemazione dei cipressi lungo via Rota nel tratto in ingresso al borgo di Oreno. Anche in questo caso il forte vento ha inclinato le chiome. Nell’intervento oltre a riportare in sede le piante si è provveduto ad adeguare la metodologia di sostegno in modo che possa essere di maggior aiuto in caso di ripetersi di forti venti.