Al via la 58ª edizione della “Sagra delle Sagre”: gusto, cultura e tradizione nella “perla della Valsassina”

7 agosto 2023 | 12:53
Share0
Al via la 58ª edizione della “Sagra delle Sagre”: gusto, cultura e tradizione nella “perla della Valsassina”

Dal 12 al 20 agosto, Barzio si trasforma nella capitale del gusto e della tradizione con la rinomata “Sagra delle Sagre”

Nel cuore incantevole della Valsassina, incastonata tra i maestosi rilievi delle Grigne, sorge Barzio, definita a ragione la “perla della Valsassina”. Questa pittoresca località è pronta a trasformarsi, ancora una volta, in un polo di eccellenza gastronomica e culturale con la tanto attesa “Sagra delle Sagre”, giunta alla sua 58ª edizione. L’evento, che si svolgerà dal 12 al 20 agosto 2023 presso la suggestiva località Fornace, tra Barzio e Pasturo, promette un’esperienza indimenticabile per i visitatori, tra tradizione, gusti autentici e un’atmosfera intrisa di storia.

LA “SAGRA DELLE SAGRE”: DAL 12 AL 20 AGOSTO 

pietra miliare dell’agenda barziese resta senza dubbio la “Sagra delle Sagre”. Giunta al suo 58º anno di celebrazione, l’evento si pone in primo piano tra le manifestazioni estive italiane. Dal 12 al 20 agosto 2023, i visitatori potranno immergersi nell’autenticità dei sapori locali, in un connubio di tradizione e innovazione. La “Sagra delle Sagre” non solo celebra i piatti tipici di Barzio, ma ospita anche una vetrina delle migliori produzioni della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Gli artigiani locali esporranno creazioni uniche come vasi e coltelli, mentre gli amanti del buon cibo troveranno gioia nei mieli prelibati, nei dolci tradizionali e, naturalmente, negli irrinunciabili formaggi di montagna.

Scopri il programma completo dell’evento. Clicca qui.

In una sinfonia di sapori, cultura e tradizione, Barzio si appresta a regalare agli ospiti un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La “Sagra delle Sagre” diventa così un punto d’incontro tra passato e presente, con l’intento di preservare e valorizzare ciò che rende unica questa terra di montagna, invitando tutti ad assaporare il fascino intramontabile della Valsassina.

BARZIO, OLTRE LA “SAGRA DELLE SAGRE”: COSA VEDERE

Barzio, testimone di eventi storici e antiche vicende, ha radici che affondano in tempi remoti, quando la presenza celtica segnò il territorio. Il centro storico è un affascinante viaggio nel tempo, con dimore nobiliari risalenti ai secoli passati, testimonianze tangibili dei vari rami della famiglia Manzoni. Tra queste spicca il maestoso “Palazzo Manzoni”, eretto nel tardo Seicento e oggi divenuto cuore municipale e fulcro della biblioteca cittadina.

Tra i luoghi imperdibili che Barzio offre ai visitatori, spiccano Piazza Garibaldi, l’Oratorio di San Giovanni Battista, la Grotta Madonna di Lourdes, la Chiesa parrocchiale di S. Giorgio, il Museo Medardo Rosso, la Chiesa di Sant’Alessandro in Barzio, la Chiesetta di S. Anna in Balisio, la suggestiva Ciclabile della Valsassina e i Piani di Bobbio. Non da meno sono il Santuario Regina dei Monti e delle Funivie, Concenedo, il Monastero del Cantello ora noto come Casa Paolo VI e la Chiesa di Santa Maria Assunta – Concenedo.