iniziative |
Cultura
/

Successo estivo per la Biblioteca Civica di Seveso: un’oasi di cultura ed emozioni

21 agosto 2023 | 16:59
Share0
Successo estivo per la Biblioteca Civica di Seveso: un’oasi di cultura ed emozioni
biblioteca del Seveso

È stata un’estate indimenticabile per la biblioteca civica di Seveso, “Villa del Sole”, che ha mantenuto aperte le sue porte per tutto il mese di agosto, compresa la settimana di Ferragosto.

È stata un’estate indimenticabile per la biblioteca civica di Seveso, “Villa del Sole”, che ha mantenuto aperte le sue porte per tutto il mese di agosto, compresa la settimana di Ferragosto. Questa iniziativa ha registrato un boom di presenze, attirando non solo i residenti locali ma anche numerosi visitatori provenienti dai comuni vicini, con picchi di partecipazione che hanno coinvolto persino abitanti di località più remote, come Biassono.

In un contesto in cui solo cinque delle 39 biblioteche del sistema bibliotecario della zona hanno deciso di rimanere aperte in agosto, l’iniziativa di “Villa del Sole” si è rivelata un successo indiscutibile. I numeri parlano da soli: una media di circa 40 persone hanno varcato ogni giorno le soglie della biblioteca, desiderose di fruire del servizio di prestito libri. Ma non solo. Quattro o sei giovani, regolarmente, hanno affollato la sala studio, mentre le persone anziane hanno trovato un rifugio nell’emeroteca, dove potevano leggere giornali in un ambiente rilassante e piacevolmente climatizzato. Questo spazio ha rappresentato per loro una preziosa occasione per trascorrere del tempo in compagnia, in un periodo in cui molte delle loro attività sociali abituali sono state sospese.

Tuttavia, l’apice di emozione è stato raggiunto venerdì scorso, quando la biblioteca ha ricevuto la visita speciale della signora Carla, 92 anni, che attualmente risiede a Genova ma che ha trascorso gli anni della seconda guerra mondiale a Seveso, precisamente nei locali che oggi ospitano la Biblioteca “Villa del Sole” in Corso Garibaldi. La signora Carla è stata sfollata da Milano a Seveso tra il 1941 e il 1945 insieme alla sua famiglia, vivendo in una delle case che oggi ospitano il patrimonio letterario di Seveso. Accompagnata dalla bibliotecaria Ilaria, Carla ha fatto un viaggio nel tempo, ritornando con la mente a quei giorni lontani in cui trascorreva il suo tempo in quei locali.

Carla ha condiviso con preziosi ricordi dell’epoca, svelando dettagli e luoghi che solo lei poteva conoscere. Ricordava con affetto il primo piano dell’edificio come la sua antica dimora, dove oggi si trova la sala ragazzi. Le camere erano collocate proprio dove oggi troviamo l’Ufficio Cultura e la sezione dedicata alla saggistica. Per la signora Carla, questo ritorno nella sua vecchia casa d’infanzia è stato un desiderio che ha custodito gelosamente per anni, e finalmente, venerdì scorso, è diventato realtà.

La biblioteca “Villa del Sole” ha dimostrato ancora una volta che è molto più di un luogo in cui conservare libri; è un luogo di cultura, di incontro e di emozioni. L’iniziativa di rimanere aperta durante l’estate ha confermato il suo ruolo centrale nella comunità e ha creato legami indelebili con il passato, come dimostrato dalla toccante visita della signora Carla.