
Sarà aperta in via Increa da venerdì 4 agosto per i brugheresi: smaltimento a carico del Comune. Ecco le regole e gli orari.
Brugherio a pieno ritmo per gestire i danni del maltempo: per far fronte all’ecatombe di alberi abbattuti istituisce una discarica temporanea in via Increa, di fronte alla cascina omonima dove i privati potranno conferire ramaglie e risulte degli abbattimenti. Sarà poi tutto smaltito con costi a carico del Comune. Un provvedimento preso per andare incontro ai tanti cittadini che sono alle prese con lavori e danni.
UNA DISCARICA TEMPORANEA PER I DANNI DA MALTEMPO A BRUGHERIO
Alla discarica temporanea per i danni da maltempo potranno accedere solo i cittadini residenti a Brugherio, muniti di documento di riconoscimento (eventualmente controllabile dagli addetti in entrata, per evitare conferimenti da parte di non residenti); qualora il conferimento fosse effettuato tramite impresa incaricata, sarà necessario che il cittadino residente predisponga una semplice autocertificazione allegando copia del proprio documento di riconoscimento.
ORARI
La piattaforma temporanea osserva precisi orari, durante i quali saranno presenti appunto addetti incaricati dal municipio. Si inizia venerdì 4 agosto con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30; martedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 16.30. Per questa settimana l’area sarà accessibile anche sabato 05.08.2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
MODALITA’ DI CONFERIMENTO
Il materiale dovrà arrivare presso l’area opportunamente e preventivamente separato, di modo da poter essere conferito in tre aree aree distinte e delimitate: Tronchi e rami importanti (con diametro superiore a 15cm); radici e zolle con ancora attaccato l’apparato radicale; rami minori e ramaglie. Il fogliame, le siepi e tutto quanto normalmente conferibile al servizio di raccolta domiciliare degli scarti vegetali, dovrà essere smaltito tramite il servizio porta a porta (zona A: mercoledì mattina – Zona B: giovedì mattina), inserendo gli scarti vegetali nel preposto bidone carrellato verde da 120 o 240lt oppure potrà essere portato in piattaforma ecologica.
Il provvedimento è uno dei tanti ideati in emergenza dalle amministrazioni comunali per offrire un supporto ai cittadini in una situazione fuori dall’ordinario. Prima di Brugherio, Monza ha autorizzato lavori d’emergenza sulle proprietà private senza la necessità di presentare richiesta di occupazione suolo pubblico e di pagare quindi la Tosap.