Gran Premio di Formula 1: navette, treni e parcheggi. Tutto quello che c’è da saper per arrivare in autodromo

Come arrivare all’autodromo di Monza utilizzando il treno, le navette o anche la propria auto? Ci sono parcheggi con centinaia di posti.
Come arrivare all’autodromo di Monza? È stato definito il piano di mobilità in vista della 94ª edizione del Gran Premio di Formula 1. Elaborato da Monza Mobilità in collaborazione con il Comune, il piano mira a gestire l’enorme afflusso di pubblico previsto durante le tre giornate dell’evento.
Il piano è stato condiviso con la Prefettura, la Questura, le forze dell’ordine e tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’evento, nonché approvato dai Comuni di Vedano, Biassono e Villasanta.
“Il nostro comune è pronto ad accogliere gli appassionati del motorsport”, afferma il Sindaco di Monza Paolo Pilotto, “e il piano di mobilità è stato progettato per consentire un accesso sicuro all’area e ridurre la congestione del traffico. È ancora possibile prenotare parcheggi e navette attraverso i canali forniti da Monza Mobilità.”
Come arrivare all’autodromo di Monza
Il piano comprende 8 parcheggi speciali e servizi navetta. Saranno disponibili circa 10.000 posti auto per coloro che raggiungono Monza in automobile. I parcheggi includono posti speciali come il parcheggio “platino” in Via Grandi a Vedano con 300 posti, il parcheggio “verde” in Via Parco e Madonna delle Nevi a Biassono con 1600 posti, il parcheggio “gold” interno al Parco con 1000 posti e altri parcheggi “viola”, “marrone”, “blu”, “arancione” e “rosso” con vari posti disponibili. Saranno anche attive 3 linee di navette per il trasporto dei visitatori.
I biglietti delle navette, al costo di 5€, sono acquistabili online su Monza Mobilità, tramite l’applicazione MoveToGp o presso i capolinea. La navetta NERA può anche essere acquistata come biglietto integrato treno+navetta (al costo di 10€) attraverso Trenord.
È possibile anche raggiungere l’autodromo in bicicletta e utilizzare i parcheggi appositamente allestiti a Porta Monza e al Parcheggio Prato di Biassono.
Tutte le informazioni, gli orari e i costi sono disponibili online, insieme agli itinerari consigliati e alla segnaletica che verrà installata.
L’attenzione è stata posta sulla possibilità di prenotare e acquistare parcheggi e navette online. Monza Mobilità ha creato un portale e un’app chiamata “Move to GP” per agevolare gli spettatori nel raggiungere Monza senza preoccuparsi del parcheggio o dei biglietti delle navette, offrendo massimo comfort e un’esperienza di viaggio ottimale.
Anche Trenord offre corse straordinarie e biglietti speciali per agevolare il trasporto dei visitatori, inclusi biglietti unici “treno+bus” e “Day Pass GP Monza 2023”.
La sicurezza è una priorità e sarà garantita dalla Polizia locale, dalle Guardie Ecologiche Volontarie e dalla Protezione Civile, con rinforzi da altri Comuni.