Come ridurre i costi di gestione dell’auto grazie al noleggio a lungo termine

La gestione di un veicolo può comportare una serie di costi imprevisti che possono accumularsi nel tempo. Per coloro che cercano di ottimizzare le spese e mantenere un alto livello di flessibilità, il noleggio a lungo termine per privati rappresenta una soluzione sempre più popolare e conveniente.
Molte aziende di solito, sono all’oscuro delle molteplici possibilità che gli consentono di poter risparmiare dei soldi, proprio grazie a degli escamotage legali e fiscali, usufruendo delle detrazioni e ad esempio, deduzioni (da applicare anche fino al 100% dell’IVA).
Quali risparmi si possono ottenere con il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una soluzione importante per coloro che vorrebbero guidare un mezzo, senza dover affrontare le spese di gestione di un mezzo, o addirittura di una flotta di veicoli. Considerando la manutenzione (ordinaria e straordinaria), eventuale soccorso stradale, polizza, bollo e tagliandi, si supererebbero tranquillamente i 1.500€ annui (senza imprevisti).
Un’uscita importante, soprattutto per privati ed aziende, che vorrebbero preservare la loro liquidità.
Il noleggio a lungo termine di veicoli nasce come una soluzione che offre notevole risparmio economico e non solo. Ad esempio, è possibile evitare l’immobilizzazione di capitali, un aspetto cruciale per la liquidità di qualsiasi azienda e di qualunque privato.
Spesso, molte imprese sottovalutano il fatto che l’acquisto di vetture aziendali può comportare costi considerevolmente superiori al semplice prezzo di acquisto.
La sfida principale, sia per le aziende che per i privati, è rappresentata dalle spese impreviste. Chi ne sa di economia aziendale, sa anche che il successo imprenditoriale si basa su una pianificazione accurata. Tuttavia, a volte, anche con una pianificazione minuziosa, possono emergere eventi imprevisti che causano danni economici considerevoli e appunto, inaspettati.
Questo scenario, al contrario di quanto appena indicato, non si verifica nei contratti di noleggio a lungo termine. Qui, il pagamento di un canone mensile “all inclusive”, copre una serie di servizi che, in altre circostanze, richiederebbero pagamenti separati dall’acquisto iniziale.
Immobilizzazione di capitale
Tornando a parlare di errori, tra i più gravi potremmo elencare indubbiamente l’immobilizzazione del proprio capitale liquido. La soluzione per evitarlo, ad esempio è riscontrabile nei contratti di Noleggio a Lungo Termine (NLT).
Per riuscirci, è sufficiente sottoscrivere un contratto di locazione senza anticipo, una formula che consente di usufruire del veicolo senza dover effettuare un pagamento iniziale.
È importante sottolineare che l’anticipo, nei contratti di NLT, diversamente da una caparra o un deposito cauzionale, ha l’unico scopo di ridurre l’importo della rata mensile. Pertanto, la decisione di versare o meno un anticipo, è a discrezione dell’azienda.
Nel caso in cui tu abbia una liquidità considerevole che non incide sulla tua situazione patrimoniale, potresti valutare l’anticipo per abbassare la rata del canone.
D’altra parte, l’alternativa “senza anticipo” – anche se comporta un leggero aumento della rata mensile – può risultare vantaggiosa poiché evita il problema principale: l’immobilizzazione di capitali, permettendo all’azienda di mantenere intatta la sua liquidità.
I costi della polizza RCA
In conformità con le disposizioni di legge, è essenziale sottolineare che la polizza di Responsabilità Civile Auto (RCA), rappresenta un requisito obbligatorio per poter circolare su strada. Indipendentemente dalla tua decisione di estendere o meno la copertura con ulteriori garanzie, la polizza RCA rimane obbligatoria.
È tuttavia rilevante, notare che, qualora tu optassi per un contratto di noleggio a lungo termine (NLT), il costo associato alla polizza RCA (indipendentemente dal numero di veicoli aziendali locati) è già incluso nell’importo del canone mensile “all inclusive”.
Pensa piuttosto al costo che dovresti affrontare diventando proprietario di un mezzo: soltanto l’assicurazione RCA comporterà un considerevole costo supplementare rispetto al valore effettivo dell’automobile stessa.
Questo onere assicurativo potrebbe rappresentare una percentuale significativa, incidendo fino al 30% sull’intera disponibilità finanziaria. Inoltre, è opportuno ricordare che un’assicurazione RCA annuale potrebbe comportare una spesa di almeno 600€ e, in alcuni scenari, a seconda dei servizi accessori, potrebbe superare persino la soglia dei mille euro.
Manutenzione (sia ordinaria che straordinaria)
Per molte aziende, l’idea di poter garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria dei propri veicoli senza l’obbligo di spese extra, può sembrare una situazione utopistica. In realtà, nei contratti di noleggio a lungo termine, questa situazione è realtà, in quanto tale costo è incluso nell’importo mensile pattuito.
La manutenzione ordinaria, la cui tariffa può variare a seconda del modello del veicolo e delle sue condizioni, rappresenta solo uno dei fattori più rilevanti da considerare e da includere nella gestione delle spese.
Tuttavia, i costi che potrebbero avere un impatto considerevole sulla liquidità aziendale, sono quelli imprevisti, come ad esempio la manutenzione straordinaria. I costi associati ad interventi improvvisi possono variare notevolmente, da modici a rilevanti, il che rende fondamentale la gestione del rischio.
Vivere nell’incertezza e nell’ambiguità, specialmente per un’azienda, sarebbe equiparabile al “gioco d’azzardo”. La scelta di un contratto di noleggio a lungo termine permette di affrontare tali situazioni con pianificazione e tranquillità, evitando spiacevoli sorprese e mantenendo la stabilità finanziaria dell’azienda intatta.
La rilevanza del soccorso stradale
Percorrere un elevato numero di chilometri al giorno, comporta un aumento delle probabilità, sperando che ciò non accada mai, di trovarsi coinvolto in un incidente stradale o in una situazione imprevista (come ad esempio ritrovarsi in panne).
La necessità di far intervenire il soccorso stradale ad esempio, potrebbe comportare delle spese rilevanti, soprattutto nel caso di danni che potrebbero diventare onerosi da gestire.
Tuttavia, attraverso il noleggio a lungo termine, si ottiene una garanzia – anche in questo caso – già inclusa nel contratto di locazione, che copre le spese correlate al soccorso stradale, indipendentemente dal fatto che l’incidente o il guasto si verifichino a considerevole distanza dal proprio domicilio o residenza.
Naturalmente riguardo a questa specifica casistica, ti suggeriamo di assicurartene leggendo sempre le clausole contrattuali della società, che potrebbero differire soggettivamente.
Questa caratteristica comunque, costituisce un notevole vantaggio, contribuendo a contenere le spese inaspettate e a mantenere una gestione controllata delle finanze aziendali o private.
È di vitale importanza, sottolineare l’essenzialità di esaminare attentamente le clausole e le condizioni specifiche fornite dal fornitore di servizi di noleggio a lungo termine. Questo processo è fondamentale per ottenere una comprensione chiara e dettagliata di ciò che rientra nella copertura e di ciò che non vi rientra.
La panoramica sul noleggio a lungo termine giunge a conclusione. Oltre a considerare i benefici fiscali significativi e la prevenzione dalla svalutazione di un veicolo di proprietà (tale aspetto è inevitabile), si tratta di una decisione che merita di essere ponderata in base alle tue considerazioni personali e circostanze soggettive.
Queste sono delle chicche molto importanti, che se seguite alla lettera ti consentiranno di ridurre i costi aziendali o della tua vita quotidiana, pur non rinunciando ad un mezzo importante come l’automobile.