
L’obiettivo è affrontare il crescente problema della criminalità nelle zone boschive e agricole, come nel caso dell’area delle Groane
L’attività di controllo del Corpo di Polizia Locale del Comune di Meda nel Parco delle Groane sta ottenendo risultati positivi e costanti grazie alla solida coalizione tra diverse forze di polizia locali. Questo approccio progettuale, basato sull’uso sinergico delle risorse umane e strumentali, dimostra quanto la collaborazione e il coordinamento siano elementi fondamentali per il successo di iniziative importanti, promosse dalla Regione Lombardia. Il Comune di Limbiate è il capofila di questa iniziativa, con la partecipazione di diversi enti del territorio brianzolo, tra cui il Comune di Meda, supportati dalla Polizia Provinciale di Monza e della Brianza e dalla Polizia del Parco delle Groane.

L’obiettivo è affrontare il crescente problema della criminalità nelle zone boschive e agricole, come nel caso dell’area delle Groane. Un esempio concreto di questo impegno è emerso nella serata di ieri, 9 agosto, quando sono state controllate ben 40 autovetture nel territorio di Meda. Tra queste operazioni, è stato riscontrato un caso di ritiro della patente a causa di stato di ebrezza e una sanzione per non aver portato con sé il documento di guida.
Il Comandante Claudio Delpero ha sottolineato l’importanza di abbracciare lo spirito innovativo di questo progetto, basato sull’integrazione delle risorse e sulla collaborazione tra gli enti coinvolti. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per ampliare le competenze degli agenti di polizia, permettendo uno sguardo più ampio sul territorio. La rete di lavoro costruita attraverso questo servizio sta iniziando a dare i suoi frutti, diventando sempre più stabile e solida, al fine di restituire la bellezza del Parco delle Groane ai cittadini e garantire un ambiente più sicuro per tutti.