Cosa fare a Monza in un giorno con i bambini: 4 esperienze che (forse) non ti aspetti

Oltre al bellissimo parco e alla Villa Reale, cosa si può fare nella città di Teodolinda con i più piccoli? Solo shopping e passeggiate? No! Con l’aiuto di una scrittrice abbiamo realizzato una guida turistica un po’ fuori dal comune
Monza. Se siete alla ricerca di un’avventura emozionante da condividere con i vostri bambini, Monza offre molto più di quanto possa sembrare a prima vista. Questa città, con il suo centro prevalentemente pedonale, non è solo un paradiso per gli amanti dello shopping e dei locali alla moda, ma è anche un luogo intriso di storia e di storie affascinanti. Insomma, cosa vedere a Monza in un giorno con i bambini? La redazione di MBNews si è fatta aiutare da Stefania Scaini, autrice di “Guida di Monza per Piccoli Turisti“, edito da Arpeggio Libero, che ci ha suggerito alcune idee molti interessanti che vogliamo condividere con voi lettori.
Percorrere una strada millenaria, scorgere le tracce di un antico castello, incontrare lo sguardo di Agilulfo e Teodolinda, cercare rane, pulcini, leoni, alberi giganteschi e molto altro ancora! Queste sono sono alcune delle cose che potete fare in compagnia dei vostri bambini per visitare, in maniera insolita ma sicuramente più divertente, la città di Monza. Pronti per questo viaggio?
COSA FARE A MONZA IN UN GIORNO CON I BAMBINI?
Bellissimo il parco di Monza, pieno di verde e spazi all’aria aperta dove i più piccolino possono giocare liberamente. Affascinante anche la Villa Reale, tutta da scoprire. Ma ci sono solo questi due luoghi da visitare a Monza con i bambini?
“Il centro di Monza , per lo più pedonabile, non offre solo negozi e locali alla moda, ma è ricco di storia e di storie – ci spiega la scrittrice, Stefania Scaini – alcune di queste sono già state raccontate, altre invece aspettano che qualcuno le sveli”
Sveliamo insieme alcune gemme nascoste che renderanno il vostro giorno a Monza indimenticabile, sia per voi che per i vostri piccoli visitatori!

Sculture e storie incise nel Duomo
Nel cuore del centro di Monza si erge imponente il Duomo, ma non limitatevi ad ammirarne solo la bellezza architettonica. All’interno del Duomo si nasconde un tesoro di storie inaspettate. Prendetevi il tempo di esplorare il pulpito, dove sculture di uomini e figure religiose del passato vi guardano silenziosamente. Qui, potete stimolare la creatività dei vostri bambini inventando racconti su questi personaggi misteriosi che vissero centinaia di anni fa. Potreste immaginarli come contadini coraggiosi, guerrieri valorosi o affettuosi padri di famiglia. Inoltre, una leggenda racconta di un tesoro sepolto sotto una colonna del Duomo dalla regina Teodolinda. Questa storia potrebbe essere il punto di partenza per avventure fantastiche!
Un incontro con la storia a ogni angolo
Dopo aver esplorato il Duomo, seguite le tranquille vie che si estendono dietro di esso e vi condurranno al fiume Lambro. Questa passeggiata non solo offrirà un momento di relax per tutta la famiglia, ma rivelerà anche un’antica sorpresa: i resti di un ponte romano che molti potrebbero ignorare. Questo è il momento perfetto per condividere con i vostri bambini la storia di Gerardo, il santo di Monza, che compì un miracolo portando ciliegie maturate d’inverno al Duomo.
Le sorprendenti metamorfosi della città
Mentre vi avventurate attraverso le vie famose per i loro negozi, non perdete l’opportunità di scoprire l’Arengario e la Fontana delle Rane. Quest’ultima è legata a una storia affascinante di trasformazione: quella di Dagoberto e della piccola rana che salvò. Come in tutte le storie classiche, la rana si trasformò in una bellissima fanciulla. Questo racconto può essere l’occasione perfetta per parlare ai tuoi bambini della magia delle trasformazioni e dell’importanza di vedere al di là delle apparenze.

Caccia agli stemmi nascosti
Per una pausa divertente e istruttiva, dirigetevi verso piazza Trento Trieste. Qui, i tuoi bambini avranno spazio a volontà per giocare. E mentre esplorano, potrete insieme cercare gli stemmi delle antiche famiglie di mercanti monzesi che sono incastonati nella pavimentazione. Questi stemmi, anche se riproduzioni, rappresentano una parte preziosa della storia locale e potrebbero spingervi a intraprendere una caccia affascinante e interattiva. Cercate di individuare tutti i circa 190 stemmi e scoprite cosa rappresentano.
Insomma, Monza si rivela una miniera di storie, segreti e avventure inaspettate.