GLI INTERVENTI DOPO IL NUBIFRAGIO |
Ambiente
/

Desio, rialzati gli ulivi caduti durante la tempesta

31 agosto 2023 | 13:47
Share0
Desio, rialzati gli ulivi caduti durante la tempesta

Al lavoro le ditte incaricate dal comune per la pulizia, manutenzione e messa in sicurezza delle aree verdi pubbliche, dopo i danni del nubifragio del 24 luglio. Resta chiuso il parco comunale.

A Desio continua il lavoro di  rimozione, pulizia, messa in sicurezza e manutenzione delle aree verdi pubbliche, dopo il violento nubifragio dello scorso 24 luglio che ha provocato parecchi danni in città. Diverse imprese sono impegnate su tutto il territorio per mettere in sicurezza gli spazi verdi. Resta chiuso il parco comunale, come altri parchi e giardini. Gli operai stanno intervenendo poco alla volta nelle diverse zone danneggiate dal passaggio della tempesta. Nei giorni scorsi,  nell’area verde di via Pontida, in zona via Pallavicini, la ditta Sangalli ha effettuato un intervento di recupero, rialzo e rimessa in sede degli ulivi  che erano caduti. La stessa ditta avrà in carico la bagnatura degli ulivi per le prossime settimane. “Un piccolo passo in avanti verso il recupero della “normalità” degli spazi verdi in città – spiegano dal comune – Il lavoro è ancora lungo ma ogni giorno si aggiunge un tassello”.

Interventi nei giardini delle scuole

Al lavoro ci sono Gelsia Ambiente, l’impresa Sangalli , l’Impresa Ti-Effe sta lavorando con una squadra nel parco storico di Villa Tittoni.   Una squadra si sta occupando della messa in sicurezza dei giardini delle scuole, in vista della ripresa dell’anno scolastico,  un’altra del centro sportivo comunale e del parco di via Montale. L’agronomo incaricato dal comune sta effettuando  sopralluoghi di verifica sullo stato del patrimonio arboreo nei diversi parchi comunali.

desio alberi tagliati dopo il nubifragio mb

500 alberi caduti in città

Gli interventi, su indicazione del servizio lavori pubblici del comune e del comando della polizia locale,  riguardano la rimozione di alberi caduti,  il recupero di ramaglie, lo smaltimento e la raccolta dei residui, il taglio di erba e cespugli, la pulizia di strade e marciapiedi. Sui   social del comune, sono indicate le operazioni nel dettaglio, giorno per giorno.   Sono oltre 500, secondo quanto riferito dal vicesindaco Andrea Villa, le piante cadute in città, a cui si aggiungono 140 alberi del parco comunale caduti e che necessitano di interventi mirati.