Formula 1, lo spettacolo nella Fanzone per il Gran Premio di Monza

Per il Gran Premio di Monza la FANZONE ospiterà piloti, attività per il pubblico, auto storiche e il tributo alla Ferrari 499P.
Il Gran Premio di Monza inizia a prendere vita. Non solo interviste, ma anche parate, attività per il pubblico e il tributo alla Ferrari 499P. Grande protagonista sarà infatti la FANZONE: giovedì 31, con ingresso libero, il palco ospiterà i piloti di Formula 2 e Formula 3, mentre sabato mattina sarà il turno dei ferraristi Leclerc e Sainz.
A rubare la scena sarà però la padrona di casa. Il Tempio della Velocità accoglierà le più iconiche Ferrari: 499P, 750 Monza, 250 GTO, Testa Rossa Pontoon Fender e P4.

Gran Premio di Monza, si inizia con Formula 2 e Formula 3
I piloti di Formula 2 e Formula 3 inaugureranno giovedì 31 agosto la Fanzone. L’area si trova tra il rettifilo opposto a quello dei box e quello dell’anello da Alta Velocità. L’apertura avverrà alle 14:00, ingresso libero, con accesso esclusivamente da viale Mirabello. I piloti saranno sul palco dalle 15.30 alle 16.30.
Leclerc e Sainz sul palco sabato mattina
Venerdì è tempo invece dei piloti Formula 1, accompagnati però anche dai loro team principal. La mattina sarà il turno dei piloti Aston Martin (ore 10.45-10.55), AlphaTauri (10.55-11.05), Williams (11.55-12.05) Alfa Romeo (12.05-12.15) e McLaren (12.15-12.25). Il pomeriggio, dalle 14.40, sarà il momento dei team principal Ferrari, McLaren e Aston Martin.
Il meglio arriverà sabatomattina quando saliranno sul palco i piloti Ferrari (10.25-10.35), Mercedes (10.35-10.45), Red Bull (10.45-10.55), Alpine e Haas (10.55-11-05).
Da venerdì, con apertura 9:00-19:00, l’ingresso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del Gran Premio. I cancelli dell’impianto, invece, si apriranno al pubblico a partire dalle ore 7:00, mentre venerdì 1° settembre alle 7:30.

Gran Premio di Monza, cambio gomme, simulatore e Formula 1 made in Italy
La Fanzone sarà un grande parco giochi per gli appassionati: cambio gomme, simulatori, podio e la Formula 1 del futuro saranno a disposizione del pubblico. Ad arredare l’area ci saranno anche alcune monoposto “Made In Italy” del passato: Alfa Romeo 182 (1982), Minardi 189(1989), BMS/Dallara-Cosworth 190 (1990), Lambo 291 (1991) e Fondmetal GR02 (1992).
Non mancherà la musica firmata da otto DJ M2O, mentre sabato sera ci sarà live CarolaCampagna. Domenica pomeriggio sarà tempo del gran finale dopo la tradizionale invasione di pista a fine gara.

Tributo Ferrari con la 499P regina di Le Mans
La padrona di casa regalerà tante gioie per gli occhi dei ferraristi. Nella Fanzone il Cavallino Rampante metterà in mostra monoposto e vetture a ruote coperte: la vincitrice della 24 Ore di Le Mans, la Ferrari 499P, e Antonio Giovinazzi saranno tra i protagonisti in Fanzone.

Non mancheranno però vetture così iconiche da essere paragonate a opere d’arte. I ferraristi potranno ammirare la 750 Monza, che segnò l’inizio della collaborazione tra il Cavallino e Scaglietti, la 250 GTO del 1962, basta solo il nome, la Testa Rossa Pontoon Fender e tre P4. Il numero tre non è una casualità: le P4 raffigureranno l’arrivo in parata della 24 Ore di Daytona del 1967.
I piloti in parata con le “loro” auto storiche
La Fanzone permetterà inoltre di vedere dal vivo le vetture storiche con le quali i piloti saluteranno il pubblico. La parata di domenica mattina avrà una novità: i piloti saranno a bordo di auto della casa che fornisce loro la power unit. Verstappen e Perez (Red Bull), Ricciardo e Tsunoda (AlphaTauri) gireranno con Ford d’epoca visto l’accordo stretto per il 2026.

Inno cantato da Il Volo sulle note della Banda musicale della Polizia di Stato
Per lo spettacolo pre gara verà realizzata una danza tricolore sulle note del violino elettrico suonato da Andrea Casta. L’inno di Mameli sarà cantato invece da Il Volo con l’accompagnato musicale della banda della Polizia di Stato. A suggellare l’evento, l’ormai tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori.
