Letture d’estate: nuovi volumi per le casette dei libri donati dalla cittadinanza

Il Comune ha deciso di “rifornire” le Casette dei libri, lasciando a disposizione dei cittadini nuovi testi provenienti da donazioni effettuate dalla stessa comunità.
Giussano si prepara ad accogliere l’estate con un’iniziativa culturale che favorisce le letture durante il mese di agosto, quando la Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” sarà chiusa. Il Comune ha deciso di “rifornire” le Casette dei libri, lasciando a disposizione dei cittadini nuovi testi provenienti da donazioni effettuate dalla stessa comunità.
Le Casette dei libri, situate in Piazza San Giacomo e in via Leopardi, rappresentano un’opportunità per chiunque desideri leggere un buon libro durante la pausa estiva. I libri inseriti in queste Casette sono stati donati alla Biblioteca Civica dai cittadini ma, a causa di ragioni organizzative, non sono stati inclusi nel Circuito di BrianzaBiblioteche.

L’assessore alla Cultura, Sara Citterio, sottolinea l’importanza di rendere questi libri un patrimonio comune, accessibile a tutti i cittadini che potranno prenderli in prestito e restituirli una volta letti. La varietà dei testi disponibili è ampia, spaziando dai grandi classici a opere di nicchia, per soddisfare i gusti e le preferenze di ogni lettore.
L’iniziativa non si ferma qui. È stato lanciato anche il progetto di “Bookcrossing diffuso“, parte integrante di “La Città dei Libri”, un progetto di promozione alla lettura redatto dal Comune di Giussano e finanziato dalla Fondazione Cariplo. Grazie a questo progetto, alcuni dei libri donati dalla cittadinanza andranno a costituire uno spazio dedicato al bookcrossing presso le scuole del territorio.
Questo angolo di bookcrossing sarà aperto ai giovani studenti e ai loro genitori durante l’anno scolastico. Sarà un luogo in cui scoprire nuove storie, stimolare la fantasia e condividere la passione per la lettura. L’iniziativa mira a promuovere la cultura del libro e ad avvicinare i più giovani al mondo della letteratura.
L’entusiasmo è palpabile anche tra le scuole del territorio e le attività commerciali che, incoraggiate dalla possibilità di partecipare, potranno aderire all’iniziativa contattando l’indirizzo email cultura@comune.giussano.mb.it.