L’afflusso verso la sanità privata in Italia: un approfondimento

3 agosto 2023 | 08:00
Share0
L’afflusso verso la sanità privata in Italia: un approfondimento

La tendenza in aumento verso la sanità privata in Italia e in Lombardia.

L’Italia, celebre per il suo sistema di assistenza sanitaria gratuita per tutti i cittadini, sta vivendo una crescente tendenza verso la sanità privata. Nonostante l’accessibilità della sanità pubblica, il principale ostacolo che sta spingendo sempre più italiani verso il settore privato sono i tempi d’attesa eccessivamente lunghi. Prestazioni mediche di routine, come un’ecografia completa dell’addome o un’ecografia mammaria, che dovrebbero essere facilmente accessibili nelle principali città, stanno diventando sempre più difficili da prenotare, costringendo molti cittadini a optare per la sanità privata.

Dati e Cifre: La Crescente Scelta della Sanità Privata

Secondo un’indagine condotta dalla Rbm-Censis durante il Welfare Day 2019 su un campione nazionale di 10.000 cittadini maggiorenni, emerge con chiarezza la crescente tendenza verso la sanità privata. Circa il 36,7% delle richieste di visite specialistiche e il 24,8% delle prenotazioni per accertamenti diagnostici vengono effettuati nel settore privato a causa dei tempi d’attesa prolungati nel sistema pubblico. Questa tendenza persiste da diversi anni e continua a crescere.

I Costi e le Tempistiche delle Prestazioni Sanitarie Private a Milano

Milano, la città più grande e vivace d’Italia, è anche la città traino per quanto riguarda la spesa in sanità privata. L’offerta è sicuramente molto ampia e il livello di eccellenza del servizio è tra i primi del Paese. Tuttavia anche a Milano chi decide di rivolgersi a cliniche private o private convenzionate lo fa per accelerare i tempi.
Se si vuole prenotare un’ecografia addome completo urgente a Milano i tempi medi di attesa nel privato sono di 1-2 giorni e i prezzi vanno da 79 euro fino ai 190 euro (dati di agosto 2023 tratti da CupSolidale.it ), nel pubblico la media è di 150 giorni effettivi.

Per fortuna il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce l’importanza di migliorare il servizio sanitario nazionale. Tra le varie proposte avanzate proprio dalla Giunta lombard in occasione della 19ª edizione di ‘Salute Direzione Nord‘, che si è svolta al Palazzo delle Stelline a Milano, c’è l’idea di regolare l’integrazione tra sanità pubblica e privata per soddisfare al meglio le esigenze di salute della popolazione. Soprattutto si intende puntare sulla digitalizzazione, e in particolare, sulla telemedicina.