Maltempo, conta dei danni a Cesano Maderno: richieste di risarcimento per 4,3 milioni di euro

Sono state circa duecento le richieste di risarcimento inviate al Comune da parte dei cittadini
Il Comune di Cesano Maderno ha trasmesso a Regione Lombardia la stima dei danni causati dai recenti e violenti fenomeni meteorologici che hanno colpito il territorio comunale nei giorni scorsi. Le richieste di risarcimento avanzate dai cittadini ammontano a circa 4,3 milioni di euro, evidenziando l’entità dei danni subiti sia alle abitazioni private che alle attività economiche e produttive. Sono state circa duecento le richieste di risarcimento inviate al Comune da parte dei cittadini, con un totale di 2,8 milioni di euro destinati al ripristino delle abitazioni private e 1,5 milioni di euro richiesti per sostenere le attività economiche colpite dagli eventi atmosferici.
Il Comune di Cesano Maderno ha attuato pronti interventi di monitoraggio e mappatura degli uffici comunali sul territorio, avvenuti immediatamente dopo gli eventi metereologici. Grazie a questi interventi di verifica, messa in sicurezza e ripristino del verde e degli edifici pubblici, delle strade comunali e delle infrastrutture connesse, si è potuto superare lo stato di emergenza e permettere la fruizione in sicurezza di parchi e giardini pubblici. Queste azioni di pronto intervento hanno comportato un impegno economico di circa 160.000 euro per il Comune.
Tuttavia, ulteriori danni sono stati riscontrati in palazzi storici, parchi ed edifici pubblici. Gli interventi di ripristino, tra cui la piantumazione di alberi crollati e interventi di riqualificazione degli edifici danneggiati dal maltempo, stimano un ulteriore impegno economico di circa 325.000 euro.
Il Comune ha raccolto e veicolato le richieste di rimborso avanzate dai cittadini attraverso il modulo a disposizione, come previsto dalla normativa regionale in materia di calamità naturali. Il rimborso sarà connesso all’assunzione dei provvedimenti di competenza regionale e statale.
“Le numerose segnalazioni giunte al Comune di Cesano Maderno, testimoniano la portata dirompente degli eventi metereologici che hanno investito la città nei giorni scorsi. L’auspicio – ha dichiarato il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – è che il Governo, a fronte di eventi così violenti che hanno messo in ginocchio l’intera Regione, possa riconoscere in tempi rapidi lo stato di calamità naturale consentendo l’avvio dell’iter amministrativo finalizzato allo stanziamento dei fondi necessari per aiutare i cittadini e le imprese duramente colpite”.