Attualità |
Attualità
/

Maltempo, piattaforme ecologiche prese d’assalto: oltre 1,000 tonnellate di rifiuti in una settimana

3 agosto 2023 | 12:32
Share0
Maltempo, piattaforme ecologiche prese d’assalto: oltre 1,000 tonnellate di rifiuti in una settimana

Emergenza o disservizi? Mentre Gelsia Ambiente divulga alcuni dati sull’elevato numero di rifiuti conferiti (che superano di gran lunga la media), a Seveso scoppia la polemica

Desio. L’ondata di maltempo che ha colpito la Brianza nelle scorse settimane ha avuto un impatto significativo sulla gestione dei rifiuti nella zona. Secondo i dati forniti da Gelsia Ambiente, la società responsabile della gestione delle piattaforme ecologiche, durante l’ultima settimana sono state conferite oltre mille tonnellate di rifiuti, un dato che rappresenta un raddoppio rispetto alla media registrata nel mese di luglio.

L’assalto alle piattaforme ecologiche dopo i nubifragi

Il maltempo, caratterizzato da violenti nubifragi e grandinate, ha causato notevoli danni e ha spinto i cittadini a ricorrere alle piattaforme ecologiche per smaltire i materiali danneggiati o abbandonati. Tra i rifiuti conferiti vi erano principalmente verde, legno, detriti, rifiuti ingombranti, ma anche ferro, lamiere, inerti e terre da spazzamento.

Affrontando la situazione di emergenza, Gelsia Ambiente ha prontamente attivato squadre speciali per la pulizia delle strade e degli scarichi, intensificando anche le operazioni di svuotamento dei container presso le piattaforme ecologiche. Tuttavia, nonostante gli sforzi, in alcuni Comuni particolarmente colpiti dal maltempo, l’aumento dei rifiuti conferiti alle isole ecologiche è stato del 100% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (22-30 luglio 2022).

La massiccia quantità di rifiuti conferiti ha portato gli impianti al limite massimo di utilizzo, costringendo Gelsia Ambiente a dover temporaneamente respingere alcuni conferimenti al fine di garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti.

“Gelsia Ambiente sta profondendo ogni sforzo per offrire un servizio adeguato ai cittadini e far sì che si possa al più presto tornare alla normalità – fanno sapere – La società assicura il proprio impegno per la pulizia e messa in sicurezza del territorio e ringrazia i cittadini per la pazienza dimostrata nella gestione di questa vera e propria emergenza”.

Disservizi o emergenza? A Seveso la polemica è servita

Sono davvero tanti i cittadini che le scorse settimane, a causa dei violenti nubifragi, hanno subito danni. Anche Seveso tra i comuni della Brianza colpiti dalla straordinaria ondata di maltempo. Ed è proprio qui che è scoppiata la polemica. Il primo a sollevare la questione, il consigliere Pietro Aceti (come vi abbiamo raccontato in questo articolo) che, stando ad alcune lamentele raccolte, ha deciso di inviare un’interrogazione urgente alla sindaca Alessia Borroni per chiedere spiegazioni in merito ai disservizi della piattaforma ecologica di via Eritrea. Una polemica subito smorzata dalla stessa Borroni che, attraverso MBNews, ha scelto di replicare affermando: “siamo in uno stato di emergenza, ci vuole pazienza”. Qui le dichiarazioni complete di Alessia Borroni.

Piattaforma ecologica Seveso il cassone del verde pieno alla piattaforma ecologica di Seveso