Allerta meteo a Monza: chiusura di parchi, giardini e cimiteri per precauzione

A causa dell’allerta meteo in atto e per garantire la sicurezza dei cittadini, l’Amministrazione Comunale di Monza ha deciso di prendere misure precauzionali chiudendo il Parco di Monza, i giardini pubblici e i cimiteri della città.
A causa dell’allerta meteo in atto e per garantire la sicurezza dei cittadini, l’Amministrazione Comunale di Monza ha deciso di prendere misure precauzionali chiudendo il Parco di Monza, i giardini pubblici e i cimiteri della città. Questa decisione è stata presa a partire dalle ore 16.30 di oggi e rimarrà in vigore fino a ulteriori comunicazioni delle autorità competenti.
La chiusura di queste aree pubbliche è stata presa per evitare situazioni potenzialmente pericolose legate alle condizioni meteorologiche avverse. L’allerta meteo è stata emessa per garantire la massima sicurezza dei cittadini, poiché le condizioni climatiche avverse possono comportare rischi, in particolare all’interno di spazi aperti come parchi e giardini.
L’Amministrazione Comunale di Monza monitorerà da vicino l’evolversi della situazione meteorologica e fornirà ulteriori aggiornamenti e indicazioni in base alle informazioni fornite dalle autorità competenti.
Per la giornata di oggi, sabato 26 agosto, allerta arancione in Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Allerta gialla in Lombardia: Alta pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d’Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Allerta gialla in Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d’Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes