Continua il progetto “Case Management”: approccio sanitario personalizzato alle famiglie con ragazzi autisti

Il Comune di Monza ha confermato il suo impegno verso le famiglie con minori o giovani adulti nello spettro autistico attraverso il rinnovo della convenzione con ATS Brianza per il progetto “Case Management”.
Il Comune di Monza ha confermato il suo impegno verso le famiglie con minori o giovani adulti nello spettro autistico attraverso il rinnovo della convenzione con ATS Brianza per il progetto “Case Management”. Questo approccio sanitario personalizzato mira a offrire un sostegno continuo nel tempo, con particolare attenzione alle fasi di transizione verso l’età adulta. La Convenzione, valida per l’annualità 2023 con possibilità di proroga per l’anno successivo, è un riconoscimento dell’importanza di garantire un supporto adeguato e continuo alle famiglie che si occupano di persone con diagnosi di autismo. Sin dal 2013, la Regione ha incaricato ATS Brianza di gestire gli interventi di “Case Management”, e questa collaborazione continua a portare risultati positivi per le famiglie coinvolte.
Il “Case Management” rappresenta un insieme di servizi sanitari rivolti alle persone con disabilità. Si tratta di un approccio coordinato e personalizzato che mira a fornire assistenza e supporto tramite la pianificazione, il coordinamento e il monitoraggio di vari servizi e risorse necessarie per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun individuo. Nel caso dei bambini o giovani adulti autistici, questo approccio implica una valutazione approfondita delle esigenze, la creazione di un piano personalizzato con terapie e interventi specifici, il coordinamento tra professionisti, il monitoraggio e gli aggiustamenti necessari. Inoltre, il “Case Management” offre anche supporto alle famiglie e percorsi di transizione verso l’età adulta.
“La valutazione accurata delle esigenze di adolescenti e giovani con disturbi dello spettro autistico, il coordinamento tra professionisti della cura sociale e sanitaria, il sostegno personalizzato offerto alle famiglie – afferma l’assessore a Welfare e Salute Egidio Riva – sono i cardini essenziali del percorso di accompagnamento all’età adulta. Per questo motivo il rinnovo della convenzione è fondamentale per garantire l’autonomia e indipendenza, e dunque la qualità della vita della vita, dei minori con autismo”.