Maltempo: a un mese dai nubifragi, interventi già realizzati per oltre 650.000 euro

25 agosto 2023 | 17:45
Share0
Maltempo: a un mese dai nubifragi, interventi già realizzati per oltre 650.000 euro

A un mese dai violenti nubifragi che hanno colpito Monza tra il 21 e il 25 luglio, sono stati compiuti significativi progressi nei lavori di ripristino delle aree verdi e degli spazi pubblici danneggiati.

A un mese dai violenti nubifragi che hanno colpito Monza tra il 21 e il 25 luglio, sono stati compiuti significativi progressi nei lavori di ripristino delle aree verdi e degli spazi pubblici danneggiati. Gli interventi, che hanno richiesto la collaborazione di diverse squadre operative, tecnici e volontari, hanno comportato una spesa complessiva di oltre 650.000 euro. Le azioni di ripristino si sono concentrate principalmente sulla rimozione di alberi e rami che ostruivano strade e spazi pubblici, sull’eliminazione di alberature pericolanti e sulla riparazione delle recinzioni danneggiate. Fino ad ora, sono stati abbattuti o danneggiati in modo irreparabile circa 2.000 alberi in parchi, giardini, aree verdi e giardini scolastici.

Per quanto riguarda i parchi pubblici, il 75% delle aree verdi recintate è stato riaperto e reso nuovamente fruibile. Trenta parchi recintati sono già stati riaperti, mentre altri sette riapriranno entro domenica 27 agosto. Inoltre, sono previsti interventi su ulteriori 14 parchi nelle prossime settimane.

Anche i giardini scolastici hanno beneficiato di interventi di ripristino, con lavori già completati in 11 scuole e altri previsti nelle restanti 14 strutture prima della riapertura delle attività scolastiche.

Per completare i lavori di raccolta dei materiali e detriti rimasti, il Comune ha richiesto il supporto dei volontari della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Alpini. Finora, i volontari hanno dedicato circa 1200 ore di servizio per effettuare circa 150 interventi di bonifica, inclusi quelli svolti in situazioni di emergenza. Altri 12 interventi sono previsti nei prossimi giorni.

Mentre continua la raccolta dei rami accatastati lungo le strade, i rami di dimensioni minori vengono rimossi durante il taglio dell’erba. Inoltre, si stanno valutando possibilità per il riutilizzo del materiale legnoso proveniente dalle alberature danneggiate, potenzialmente destinato alla produzione di biomassa a fini energetici da fonte rinnovabile.

“La forza con cui le cinque perturbazioni di fine luglio hanno colpito Monza – afferma il sindaco Paolo Pilotto – ha richiesto un intervento tempestivo per un’immediata messa in sicurezza della città. Il lavoro di ripristino avviato in quei giorni è ancora in corso, a causa della grandezza della città e della estensione delle zone danneggiate. Al termine dei lavori di messa in sicurezza, anche in accordo con altre Istituzioni, affronteremo il tema delle sostituzioni e delle nuove piantumazioni”.