Monza. Ecco cosa si può portare al Gran Premio d’Italia quest’anno (e cosa no)

Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, è importante rispettare le regole sull’ingresso di determinati oggetti.
Monza. Monza si prepara ad accogliere gli appassionati di Formula 1 per la 94ª edizione del Pirelli Gran Premio d’Italia, l’appuntamento clou del motorsport italiano. Con la gara in programma per domenica 3 settembre alle 15, l’Autodromo Nazionale Monzasi sta preparando a ospitare un fine settimana di emozioni ad alta velocità. Nel pieno dell’estate, dunque, la città di Teodolinda scalda i motori.
Cinque ingressi pedonali e 2 nuove passerelle per velocizzare gli accessi , 31 maxischermi, 24 punti ristoro, 10 postazioni-acqua e FanZone gratuita giovedì 31 agosto a partire dalle 14. Questi i numeri dell’edizione 2023 del GP d’Italia: ecco tutte le novità di quest’anno.
GRAN PREMIO D’ITALIA 2023: TUTTE LE NOVITA’
Se siete tra i grandi appassionati che hanno già iniziato a fare il conto alla rovescia alla grande gara del 3 settembre prossimo, questo articolo può esservi utile per fare un veloce ripasso di orari, luoghi e informazioni utili. Se avete già acquistato il biglietto, magari vi state chiedendo cosa poter portare con voi e cosa invece lasciare a casa. Vietati, per esempio, attrezzi da lavoro: come dimenticare i tifosi fai-da-te dello scorso anno? Sì, invece, a sgabelli e sedie. Ma andiamo per ordine.
Orari e dettagli del weekend di gara
Le attività inizieranno venerdì 1 settembre con le prove libere dalle 13:30 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 18:00. Sabato 2 settembre, ci saranno ulteriori sessioni di prove libere dalle 12:30 alle 13:30, seguite dalle qualifiche dalle 16:00 alle 17:00. La giornata clou sarà la domenica, con il Gran Premio che prenderà il via alle 15:00. L’autodromo aprirà le sue porte alle 7 del mattino per tutto il weekend di gara, chiudendo alle 20:00.
Accesso agevolato con il trasporto pubblico e sconti speciali
Gli appassionati avranno diverse opzioni per raggiungere Monza senza preoccuparsi del traffico. I viaggiatori che opteranno per Frecciarossa, Intercity o Eurocity potranno beneficiare di uno sconto del 5% sui biglietti del Gran Premio. Questa offerta speciale sarà valida per i collegamenti da Milano Centrale, Bologna Centrale, Genova Porta Principe e Venezia Santa Lucia verso Zurigo o Basilea, nonché per i collegamenti svizzeri verso le città italiane menzionate.
Tecnologia al servizio dei fan
L’app Monza 100, disponibile per dispositivi Android e iOS, fornirà agli appassionati tutte le informazioni necessarie per rendere la loro esperienza al GP d’Italia ancora più appagante. L’app includerà mappe degli esterni dell’autodromo, punti di ristoro, erogatori d’acqua e posizioni delle tribune. Sarà anche un’ottima fonte per le ultime notizie sulla pista, intrattenimento e punti di interesse.
Servizi migliorati per il pubblico
L’autodromo ha adottato diverse iniziative per migliorare l’esperienza dei fan. Saranno presenti 24 punti ristoro, dove sarà possibile acquistare cibo e bevande, e 10 postazioni con acqua gratuita. Inoltre, per evitare di perdere i momenti salienti della gara, sono stati installati ben 31 maxischermi in tutto l’impianto.
Fan Zone per un’esperienza coinvolgente
La Fan Zone, aperta gratuitamente giovedì 31 agosto alle 14:00 e poi dalle 9:00 alle 19:00 da venerdì 1 a domenica 3 settembre, sarà il luogo ideale per i fan desiderosi di sperimentare da vicino l’atmosfera della Formula 1. Qui potranno provare un cambio gomme, simulare una guida di gara, conoscere i piloti e molto altro.

Gran Premio d’Italia: cosa portare e cosa lasciare a casa
Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, è importante rispettare le regole sull’ingresso di determinati oggetti. Saranno consentite bottiglie di plastica e borracce non superiori a mezzo litro di capacità, ombrelli senza punta metallica, sedie e sgabelli non di legno, nonché aste di plastica flessibile per bandiere. Al contrario, saranno vietate biciclette, monopattini, droni, armi, coltelli, oggetti in vetro, tende, bombolette spray, fuochi d’artificio e attrezzi da lavoro.