Una nuova vita per l’ex Borsa di Monza: lavori in corso, ecco cosa diventerà

L’ex Borsa sarà trasformato in un centro dinamico e versatile, offrendo ben sedici aule, laboratori, bar, sale riunioni e polifunzionali.
È iniziata una nuova fase di rinascita per l’edificio dell’ex Borsa di Monza, un’opera che si preannuncia entusiasmante e che promette di arricchire la città di spazi polifunzionali e moderni. Dopo anni di attesa, finalmente i lavori di recupero dei due piani, ognuno con una superficie di 1200 mq, sono entrati nel vivo, grazie a un finanziamento complessivo di 8,8 milioni di euro, di cui 4,8 milioni stanziati dal Comune di Monza e 4 milioni dalla Regione.
In questa nuova incarnazione, l’ex Borsa sarà trasformato in un centro dinamico e versatile, offrendo ben sedici aule, laboratori, bar, sale riunioni e polifunzionali. Questa rinnovata struttura diventerà un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove si potranno svolgere diverse attività e iniziative, promuovendo la crescita culturale e sociale della città.

Una visita di sopralluogo nel cantiere è stata effettuata ieri dal Vicesindaco Egidio Longoni, affiancato dai tecnici comunali e dal personale dell’impresa incaricata dei lavori. “La verifica dello stato di avanzamento dei lavori è un passo importante per garantire che il progetto proceda senza intoppi, con l’obiettivo di rendere fruibili gli spazi in circa due anni. Questo nuovo complesso avrà un valore aggiunto particolare poiché una porzione dell’edificio è parte integrante del complesso della prestigiosa Villa Reale di Monza”.

Un aspetto curioso e simbolico di questo processo di trasformazione è rappresentato dallo storico glicine, che per anni ha abbellito con i suoi colori la facciata tra via Boccaccio e viale Margherita. Questa pianta, che ha visto tante stagioni e che è stata complice di tante storie, è ora nelle mani esperte degli agronomi delle serre del Parco, che si prenderanno cura di essa durante l’evoluzione del cantiere. È un gesto che racchiude un senso di continuità, preservando un pezzo di storia naturale mentre la trasformazione dell’edificio procede verso il futuro.
Quando questi lavori saranno completati, Monza avrà a disposizione un nuovo spazio di incontro, formazione e sviluppo, un luogo dove le idee potranno fluire e dove si potrà sperimentare l’energia creativa di una città che guarda avanti, mantenendo però uno sguardo affettuoso alle sue radici. Il futuro dell’ex Borsa promette di essere luminoso e ricco di opportunità.