Monza, strisce blu in centro: ecco cosa cambia per i residenti

Monza, rivoluzione parcheggi blu: da oggi novità anche per i residenti del centro storico.
Monza. Con l’arrivo del mese di agosto, le soste gratuite (strisce bianche) nel centro storico di Monza diventeranno un ricordo del passato. Da questo momento in poi, l’amministrazione comunale ha pianificato di introdurre tariffe per la sosta nei parcheggi cittadini, con l’obiettivo di gestire meglio il traffico e garantire una maggiore rotazione dei veicoli. I parcheggi a strisce bianche, che finora hanno consentito la sosta libera, da oggi, 1 agosto, sono convertiti in parcheggi a pagamento con strisce blu.
Cosa cambierà per i residenti è uno dei quesiti che più sta circolando nelle ultime ore. Proviamo a fare chiarezza: resta invariata la possibilità di abbonamenti annuali per i residenti o i domiciliati sprovvisti di box e di posto auto privato al costo di 150 Euro. A cambiare da oggi è il tempo massimo di sosta gratuita negli stalli blu per i residenti (tutti, non solo quelli del centro): si passa da 29 a 59 minuti. Per usufruire della gratuità è necessario utilizzare l’APP di Monza Mobilità, che attinge direttamente al database dell’anagrafe comunale.
Il piano dei nuovi parcheggi a pagamento per ora è relativo solo alla prima delle 8 Zone a Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) cioè quella del Centro storico, ovvero nell’area compresa tra le vie Manzoni, Visconti, Aliprandi, D’Azeglio e Appiani. Per le altre 7 aree identificate dell’amministrazione (Villa Reale, Ospedale – Parco, Polo Sportivo, San Biagio, San Gerardo – Borgo Bergamo, San Carlo – San Gottardo e la Stazione Fs) oggi non cambia niente. Se l’iter dovesse andare avanti come annunciato, i residenti delle altre 7 aree ZPRU per parcheggiare in prossimità della propria abitazione potranno accedere ad un abbonamento annuale al costo di 25 euro l’anno.