Curiosità |
Ambiente
/

Notte di San Lorenzo in Brianza: 4 luoghi dove ammirare le stelle cadenti

10 agosto 2023 | 11:49
Share0
Notte di San Lorenzo in Brianza: 4 luoghi dove ammirare le stelle cadenti

Il vero problema che toglie la magia alla notte di San Lorenzo? L’inquinamento luminoso. Sapete che esiste una vera e propria mappa che vi aiuta a capire che impatto hanno le luci artificiali? Ve la mostriamo

Oggi, il 10 agosto, si apre la notte dei desideri, un momento magico in cui le stelle cadenti attraversano il cielo. Se desiderate esprimere il vostro desiderio sotto il cielo stellato, vi presentiamo quattro luoghi incantevoli lontani dall’inquinamento luminoso urbano, perfetti per osservare lo spettacolo celeste e trascorrere così una magica notte di San Lorenzo in Brianza.

4 luoghi per ammirare le stelle cadenti

Osservatorio Astronomico Sormano 

Per un’esperienza memorabile a pochi chilometri di distanza, dirigetevi verso Sormano (CO), dove si trova l’Osservatorio Astronomico. Dopo aver parcheggiato, percorrerete una breve salita (portate con voi torce, coperte e abbigliamento caldo) e potrete rilassarvi sul prato. Con lo sguardo rivolto al cielo, aspettate con trepidazione di catturare una stella cadente. L’Osservatorio Astronomico mette a disposizione una postazione esterna, perfetta anche per ammirare la luna. Nessuna prenotazione necessaria: potrete raggiungere l’osservatorio dalle 15:00 alle 23:00.

Montevecchia

Un altro luogo molto suggestivo a pochi chilometri da Monza dove l’inquinamento luminoso non è così impattante è il colle di Montevecchia. Da qui, infatti, sarà possibile ammirare il magico spettacolo delle stelle cadenti. Lo scorso anno il Comune aveva imposto un divieto ai non residenti proprio in occasione della notte di San Lorenzo, ma quest’anno, al momento, non sono stati dati annunci di questo tipo. Rimangono sempre valide le alternative: il santuario della Madonna del Carmelo oppure Ca’ Soldato.

Parco di Monza

Non può mancare in questo elenco il meraviglioso Parco di Monza, un paradiso verde che offre svariate aree dove potrete distendervi e contemplare il cielo, lontani dalle luci artificiali della città, mentre aspettate una stella cadente.

Pian dei Resinelli (Lecco) 

Per un’esperienza autentica e la sensazione di toccare il cielo, vi consigliamo una breve escursione ai Pian dei Resinelli, un luogo ideale per la notte di San Lorenzo. Qui, il cielo sembra così vicino che avvistare una stella cadente potrebbe essere ancora più emozionante.

La mappa dei luoghi migliori per osservare le stelle

L’inquinamento luminoso è un problema esistente, seppur trascurato, che ostacola la contemplazione del cielo notturno. La maggior parte delle persone nel mondo, compreso il 99% in Europa e negli Stati Uniti, non può godere di un cielo scuro, questo perché sono davvero molte le fonti di luci artificiali che non riposano mai, nemmeno di notte.

stelle cadenti freeweb

Per rispondere a questa sfida ambientale, sta nascendo il “turismo astronomico” che promuove la riscoperta del cielo notturno. Sapevate, infatti, che esiste una “light pollution map” ovvero una mappa che monitora l’inquinamento luminoso? Consultarla vi potrà dare la percezione della portata del problema ma anche “guidarvi” a trovare un luogo adatto dove poter trascorrere la notte di San Lorenzo (ma vi avvertiamo già, il nord Italia non è messo benissimo)

Quando vedere le stelle cadenti in Brianza?

Anche per quest’anno il picco è atteso nella notte tra il 12 e il 13 agosto.  Secondo le ultime stime si potrebbero contare sino a 60/100 meteore/h durante la massima attività.

“Quest’anno, a differenza del 2022, la Luna sarà dalla nostra parte – spiegano gli esperti di 3BMeteo – Sarà infatti calante e prossima alla fase di Luna nuova attesa per il 16 agosto. Il nostro satellite sarà quindi poco luminoso in cieli e permetterà una buona osservazione del cielo.