Ritorna il Palio di Meda: un evento di tradizione e coinvolgimento

L’evento che unisce le generazioni e celebra l’identità cittadina, dal 2 al 10 settembre.
Meda si prepara ad accogliere nuovamente il Palio, un evento che rappresenta il cuore pulsante della comunità cittadina. Nonostante le difficoltà che rivive il palio ogni anno, trovare spazi idonei per poter allestire i carri e depositare tutti i vari materiali per la realizzazione della sfilata, l’edizione di quest’anno è confermata con i rioni Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann che si daranno nuovamente battaglia per una settimana.
La manifestazione riporterà così in vita un’antica manifestazione la cui origine risale agli anni Settanta grazie all’ispirazione di Don Sergio Gianelli. Questo simbolo di unità e tradizione cittadina, dopo un periodo di interruzione dovuto all’emergenza sanitaria, si appresta a risplendere ancora una volta con entusiasmo e spirito di partecipazione. L’Associazione Palio, guidata dal Presidente Andrea Orsi, gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nell’elevazione di questo evento, con il sostegno delle contrade guidate da Giacomo Tanoni, Lorenzo Vergani, Lorenzo Benzoni e Alessandro Ravasi.
“Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dimostrato grande impegno e assiduità non solo in questi mesi ma durante tutto l’anno per mantenere e far vivere questo importante appuntamento per la nostra città. Invito tutti a partecipare in maniera attiva e concreta a una delle più emozionanti creazioni “Made in Meda”. Ci tengo a sottolineare quanto siamo tutti vestali attive delle nostre tradizioni nello spirito del creare e crescere in comunità.” ha spiegato sottolineato Fabio Mariani.
PALIO DI MEDA – PROGRAMMA
Il programma di quest’anno si estenderà dal 2 settembre al 10 settembre e prevede una settimana di iniziative. Oltre alle tradizionali serate di giochi in Oratorio Santo Crocifisso e alla gara di macchine a pedali per le vie del centro, ci saranno spettacoli di magia, serate karaoke, tributi e DJ Set. La Festa patronale, l’8 settembre, vedrà una processione dal Santuario di Meda e uno spettacolo pirotecnico, arricchendo ulteriormente il programma. Questo evento, radicato nella storia e nella cultura cittadina, rappresenta un legame intergenerazionale che viene trasmesso di anno in anno, sottolineando il valore e l’importanza di questa tradizione.
“Il Comune conferma e rafforza la sua collaborazione con l’Associazione Palio con un impegno economico e logistico incrementato rispetto agli anni precedenti. Questo a dimostrazione del fatto che la mia Amministrazione ritiene il Palio dei ragazzi la più grande e importante manifestazione medese sia per il coinvolgimento dei cittadini, ma soprattutto per il valore educativo e il senso di appartenenza alla comunità per le nuove come le vecchie generazioni di medesi” ha precisato il sindaco Luca Santambrogio.