Ponte Tangenziale Est chiuso: la manovra salva viabilità di Brugherio

Dal 29 agosto, senso unico di marcia temporaneo in via San Francesco, in direzione centro città, per salvare Baraggia dall’ingorgo.
Manovre salva viabilità per compensare l’impatto della chiusura del ponte sulla Tangenziale Est tra Carugate e Brugherio (via dei Mille). Le mette in campo la Polizia locale di Brugherio dopo un periodo di monitoraggiodel traffico. La chiusura della direzione Carugate-Brugherio del manufatto, disposta per favorire un intervento urgente di manutenzione, ha infatti avuto ripercussioni sulla viabilità locale per le quali, in vista anche della ripresa delle scuole, il comandante Silverio Pavesi ha deciso di intervenire. Da martedì 29 agosto, ha annunciato l’Amministrazione comunale, prende il via la modifica temporanea alla viabilità di via San Francesco e via Rodari.

LE NUOVE REGOLE DI VIABILITA’ A BRUGHERIO PER COMPENSARE IL PONTE CHIUSO
Per compensare il ponte parzialmente chiuso e le ricadute sulla viabilità di Brugherio, si istituisce un senso unico di marcia in via San Francesco in direzione centro città, nel tratto compreso tra la via Rodari e la Piazza Santa Caterina, con conseguente inversione del senso unico di via Rodari.
Si è deciso infine di prolungare la durata del verde semaforico sugli impianti di via Aldo Moro posti all’intersezione con via Cazzaniga e San Giovanni Bosco, con un allungamento del ciclo del verde sulle sole direzioni di via Moro, dagli attuali 32 secondi a 1 minuto.
LE DINAMICHE DELLA VIABILTA’ LOCALE
“Le modifiche verranno attuate per sopperire alle difficoltà dovute
ai lavori di sistemazione del ponte sulla tangenziale della SP 208 -ha spiegato l’Amministrazione Comunale – per agevolare il transito veicolare reso difficoltoso dall’avvio della seconda parte degli interventi di manutenzione del ponte della SP 208 che sovrappassa la Tangenziale
Est, la A51 e che collega il Comune di Brugherio a Carugate tramite la via dei Mille, che si prevede si protrarranno fino ad ottobre”.
La dinamica che si è innescata è questa: la chiusura del ponte fa si che, per raggiungere il territorio comunale, molti veicoli percorrano la via San Francesco in direzione centro con conseguente incremento del
traffico veicolare e formazione di incolonnamenti nel quartiere di Baraggia. Il problema era stato segnalato fin dai primi giorni della chiusura da alcuni residenti, tuttavia prima di intervenire la Polizia locale ha voluto eseguire monitoraggi accurati perché eventuali provvedimenti fossero suffragati da evidenza accertate.
I disagi per gli automobilisti sono stati confermati dall’osservazione e aggravati dal maltempo delle scorse settimane che ha compromesso anche la viabilità alternativa con alberi e rami spezzati sulla sede stradale.

IL TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO A BRUGHERIO
Il provvedimento di chiusura di una carreggiata del ponte è frutto di una decisione di Milano Serravalle per agevolare lavori improrogabili di messa in sicurezza, dopo un confronto con Città Metropolitana, Comune di Carugate e con il Comune di Brugherio. Le ricadute locali di questa azione non fanno che confermare un dato già noto: il territorio di Brugherio è caratterizzato da grandi volumi di traffico di attraversamento. Ogni anno la città è solcata da quasi 43milioni di vicoli che non hanno né residenza né alcun interesse in città, ma si limitano ad attraversarla appesantendone la viabilità e l’inquinamento. Il fenomeno è in crescita: nel 2019 erano 41 milioni circa.