Terza ondata di caldo africano dell’estate 2023. Ci sono novità

Gli esperti meteorologici prevedono cambiamenti nell’intensità e nella durata del caldo, con temperature in aumento su diverse regioni.
La terza ondata di caldo della stagione estiva sta assumendo contorni più chiari, con nuovi dettagli che emergono dall’analisi dei dati meteorologici. Gli esperti del portale 3bmeteo condividono ulteriori informazioni sull’evoluzione attesa, evidenziando alcune differenze rispetto alle previsioni precedenti. Secondo gli esperti, la novità più significativa riguarda l’intensità del caldo nelle prime fasi dell’evento. Nonostante il caldo sarà avvertito in diverse regioni, in particolare al Centro Nord, si prevede che le temperature saranno meno intense rispetto alle previsioni iniziali. Fino a giovedì, le massime dovrebbero mantenersi al di sotto dei 35/36°C. Solo a partire da venerdì, alcune aree potrebbero superare questi valori, specialmente le pianure del Nord, la Sardegna e le zone interne delle regioni centrali tirreniche. Città come Bologna, Piacenza, Parma, Cremona raggiungeranno i 36°C, mentre Firenze potrebbe toccare i 38°C.
Il prossimo fine settimana, soprattutto a partire da domenica, vedrà uno spostamento della depressione atlantica verso il settore atlantico meridionale, incoraggiando l’espansione dell’aria calda africana verso nord-nordest. Questo porterà la massa d’aria calda a investire più direttamente la Spagna occidentale, gran parte della Francia, la Germania e l’Italia, soprattutto il centro settentrionale.
Lunedì è prevista una delle giornate più calde per le regioni centro settentrionali, con massime che potrebbero raggiungere i 40°C o addirittura superarli nella Valpadana e nelle zone interne delle regioni centrali tirreniche e in Umbria. Anche città come Firenze e Roma potrebbero avvicinarsi ai 40°C. Località come Asti, Alessandria, Milano, Pavia, Cremona, Mantova e Verona potrebbero raggiungere o superare i 38°C.
Da martedì, le temperature dovrebbero cominciare a diminuire gradualmente, ma punte di 36/38°C potrebbero ancora manifestarsi al Centro Nord almeno fino a giovedì. Le previsioni per il periodo successivo rimangono incerte. I modelli indicano che dopo il 24 si avvicinerà una depressione atlantica all’Europa meridionale, portando a temporali e a un calo termico sull’Italia verso fine mese.