
Seregno, città situata nella fascia dei Comuni con una popolazione compresa tra 35mila e 65mila abitanti, ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento: è stata inserita tra le dieci città più attrattive in Italia
Seregno, città situata nella fascia dei Comuni con una popolazione compresa tra 35mila e 65mila abitanti, ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento: è stata inserita tra le dieci città più attrattive in Italia. Questo prestigioso risultato è stato annunciato qualche settimana fa, alla fine di luglio, quando la pubblicazione de “Il Sole 24 ORE” ha diffuso i risultati di una ricerca sulla crescita dei centri urbani vicini alle grandi città.
L’aspetto che ha reso Seregno particolarmente meritevole di questa menzione è il saldo migratorio, ossia il dato che tiene conto delle iscrizioni e delle cancellazioni anagrafiche di residenza. Il saldo migratorio di Seregno è straordinariamente positivo, con un valore del 6,17%. Questo significa che la città è riuscita a attrarre un significativo numero di nuovi residenti, evidenziando la sua capacità di offrire opportunità e un ambiente accogliente.

Non solo Seregno è riuscita a mantenere un trend di crescita positivo, ma la popolazione è cresciuta del 2,72% rispetto al 2019, come dimostrato dai dati raccolti nella ricerca. Questi dati sono stati presi in considerazione per il periodo da aprile 2022 ad aprile 2023, evidenziando la costanza nella crescita della città.
“Il successo di Seregno può essere attribuito a una politica di sviluppo sostenibile, improntata alla tutela dell’ambiente e al risparmio del suolo. La città ha abbracciato una politica di “consumo di suolo zero“, promuovendo una crescita armoniosa e sostenibile che tenga conto delle esigenze delle famiglie e delle imprese. Questo approccio ha dato risultati tangibili, rendendo Seregno un luogo attraente non solo per chi già vi risiede, ma anche per coloro che cercano una nuova destinazione abitativa” spiega il sindaco Alberto Rossi.
Rossi ha sottolineato che questo traguardo è frutto dell’impegno di tutta la comunità, dalla popolazione ai rappresentanti delle istituzioni locali. Questo risultato positivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione di coloro che hanno a cuore il benessere e lo sviluppo della città. La collaborazione tra cittadini, amministrazione e stakeholder locali ha dimostrato di essere fondamentale per il progresso di Seregno.
La città guarda al futuro con ottimismo, mantenendo l’obiettivo di preservare l’identità e la qualità di vita, attirando allo stesso tempo nuovi residenti e opportunità.