eventi |
Cultura
/

Ville Aperte in Brianza: una celebrazione dell’arte e della cultura autunnale

24 agosto 2023 | 10:11
Share0
Ville Aperte in Brianza: una celebrazione dell’arte e della cultura autunnale
Ville Aperte in Brianza autunno

Dopo il grande successo della versione primaverile, che ha attirato oltre 22.000 visitatori in due weekend, Ville Aperte in Brianza si prepara a rivelare le anticipazioni per la sua edizione autunnale.

Dopo il grande successo della versione primaverile, che ha attirato oltre 22.000 visitatori in due weekend, Ville Aperte in Brianza si prepara a rivelare le anticipazioni per la sua edizione autunnale. Questo straordinario evento consentirà l’accesso a quasi 200 gioielli architettonici sparsi in 85 comuni appartenenti a cinque province: Monza Brianza, Como, Lecco, Milano e Varese. La manifestazione si svolgerà dal 16 settembre al 1° ottobre 2023 e offrirà una straordinaria opportunità per esplorare musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e molti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da cornice alle dimore di delizia.

Ecco alcune delle novità che arricchiranno l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza:

Spettacoli a tema “Tra Dimore e Delizie” – Call for Artists: Le ville di delizia e le dimore storiche della Brianza ospiteranno spettacoli e attività dedicate alla valorizzazione e alla fruizione di questi luoghi simbolo della cultura gentilizia della Brianza. Saranno selezionati tre artisti o associazioni culturali attraverso una “Call for Artists”, e verranno organizzati sei spettacoli in totale, tre rivolti a un pubblico adulto e tre pensati per bambini e famiglie.

Ville Accessibili – Progetto “Senso Comune”: In collaborazione con il “Consorzio Desio Brianza”, la Provincia di Monza Brianza promuoverà il progetto “Senso Comune”, che prevede visite guidate e attività all’interno delle dimore di delizia del territorio per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Questo progetto coinvolgerà anche ragazzi con diverse forme di disabilità, che agiranno come guide o interpreteranno i nobili che un tempo abitavano queste dimore.

Cultura come Esempio di Recupero Sociale – Progetto “dEntrofUoriars”: L’associazione “dEntrofUoriars” collabora con la Provincia di Monza e Brianza per promuovere progetti che coinvolgono detenuti in carcere all’interno dei luoghi della cultura. In questa edizione autunnale, il progetto coinvolgerà detenuti provenienti da quattro istituti carcerari milanesi in un’iniziativa che si svolgerà in una delle dimore di delizia della Brianza.

Itinerari Speciali: Dopo il successo ottenuto nel Ventennale, la Provincia di Monza Brianza offrirà itinerari a piedi guidati da esperti turistici che condurranno i visitatori alla scoperta delle dimore storiche, dei giardini e dei paesaggi circostanti.

Collaborazione con il Festival del Parco di Monza: Ville Aperte collaborerà con il Comitato del Festival del Parco di Monza, che si terrà durante il primo fine settimana della manifestazione. Ci sarà anche una giornata di incontri tra le due iniziative, con visite, spettacoli ed eventi che si terranno nelle cornici storiche di Villa Mirabello e Villa Mirabellino nel Parco di Monza.

Questa eccezionale manifestazione è resa possibile grazie al contributo di enti pubblici e privati, tra cui la Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, ICOM Italia, Touring Club Italia, FAI – Delegazione di Monza, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane e Italia Nostra – Sezione di Monza, oltre ai main sponsor BrianzAcque e BEA – Brianza Energia Ambiente. Il Ministero della Cultura ha attribuito il patrocinio istituzionale all’evento.

L’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza si preannuncia come un’opportunità straordinaria per esplorare la ricca cultura e storia di questa affascinante regione.