Anniversari |
Attualità
/

La Cgil di Monza e Brianza celebra 130 anni di lotta per i diritti dei lavoratori

25 settembre 2023 | 10:32
Share0
La Cgil di Monza e Brianza celebra 130 anni di lotta per i diritti dei lavoratori

Lo spettacolo teatrale “Senza togliersi il cappello – Le voci del lavoro” commemora il sindacato più antico della regione

Monza. Il 1° ottobre 2023 segna un momento storico per la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, che festeggia i suoi 130 anni di attività. Fondata nel 1893, la Camera del Lavoro di Monza è stata una delle prime in Italia, svolgendo un ruolo cruciale nella difesa dei diritti dei lavoratori in un’epoca di profonde trasformazioni industriali.

Lo speciale anniversario verrà celebrato con uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, intitolato “Senza togliersi il cappello – Le voci del lavoro”. Questa produzione autonoma è il risultato dell’impegno collettivo di individui provenienti da una vasta gamma di ambiti, tra cui il teatro, la ricerca storica, l’istruzione e il sindacato. Lo spettacolo avrà luogo giovedì 12 ottobre presso il Teatro Manzoni, e i biglietti possono essere prenotati sul sito ufficiale.

IL PROGETTO TEATRALE PER I 130 ANNI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MONZA E BRIANZA

Questo progetto teatrale si basa sull’ampia collaborazione tra diverse associazioni operaie, sia di orientamento cattolico che socialista, presenti a Monza già da alcuni anni. In particolare, la “Lega di resistenza arti e mestieri” e le società di mutuo soccorso, fondate per rispondere alle necessità dei lavoratori di trovare soluzioni collettive alle loro sfide comuni, hanno giocato un ruolo fondamentale.

Walter Palvarini, segretario generale della Camera del Lavoro di Monza e Brianza, dichiara: “L’industria del cappello ha rappresentato per Monza un traino straordinario per decenni. Se leggiamo i giornali dell’epoca troviamo alcuni concetti ancora molto attuali: la Camera del lavoro nasce per dare una risposta ai lavoratori rispetto alla necessità di rappresentanza sul territorio. E questa è un’esigenza viva ancora oggi. E poi, allora cominciavano le grandi trasformazioni dal punto di vista produttivo, con le prime grandi concentrazioni operaie. Oggi abbiamo poche aziende grandi e un tessuto produttivo molto frammentato, ma abbiamo la necessità di affrontare le nuove trasformazioni derivanti dalle sfide ambientali e della digitalizzazione”.

130 anni Camera del Lavoro Monza e Brianza

“Senza togliersi il cappello” mette in scena le prime azioni del movimento operaio mentre sul fondale scorrono le storie dei lavoratori impiegati nei cappellifici. Queste botteghe tradizionali, presenti a Monza fin dal XVII secolo, si trasformarono rapidamente in industrie di successo, facendo diventare Monza la “città del cappello” con esportazioni in tutto il mondo.

Palvarini sottolinea: “La Camera del lavoro, già allora, forniva servizi ai lavoratori: dal collocamento all’esigenza di trovare una risposta ai temi previdenziali, alla malattia e all’infortunio. Ma presto, queste questioni diventano oggetto di lotte per conquistare diritti che oggi sono considerati universali e sono garantiti dallo Stato.”

Inoltre, il segretario generale sottolinea l’importanza dell’unità e dell’autonomia delle Camere del Lavoro nel rappresentare i lavoratori senza influenze politiche, religiose o economiche. Questi principi, insieme alla capacità di rappresentanza, consentono ancora oggi alla Cgil di influenzare positivamente le decisioni che riguardano i lavoratori.

Walter Palvarini Cgil

E conclude: “Anche per questo motivo la Cgil chiede con forza una legge sulla rappresentanza, dove sia finalmente chiaro quali organizzazioni sindacali sono rappresentative del volere dei lavoratori e possano, dunque, firmare i contratti. Mentre oggi questo governo permette a qualsiasi sigla sindacale di sedersi al tavolo e firmare contratti pirata che non tutelano il lavoro da nessun punto di vista.”

La Cgil di Monza e Brianza si prepara anche a partecipare alla manifestazione nazionale “La Via Maestra”, il 7 ottobre a Roma, insieme ad altre associazioni, per difendere i diritti dei lavoratori.

Il motto della Cgil di Monza e Brianza, “Da 130 anni insieme, per il lavoro e la giustizia sociale,” rappresenta un impegno costante nella lotta per i diritti dei lavoratori che continua ancora oggi.