Attualità |
Attualità
/

Desio celebra il 180° anniversario della campane più famose d’Italia (che vengono suonate ancora a mano)

6 settembre 2023 | 10:44
Share0
Desio celebra il 180° anniversario della campane più famose d’Italia (che vengono suonate ancora a mano)
Foto del Gruppo Campanari di Desio

Domenica 17 settembre, a partire dalle ore 9:30, sarà un’occasione speciale per assistere alle suonate manuali dei campanari, sia con le campane della basilica che con un’incastellatura dimostrativa composta da 10 campane, posizionata appositamente nella piazza. 

Desio. La città di Desio si prepara a festeggiare un anniversario straordinario: il 180° compleanno delle otto campane in LA bemolle maggiore che adornano la Basilica dei Santi Siro e Materno. Queste campane sono conosciute in tutta Italia per la loro qualità sonora, il detto “stonato come una campana a Desio non vale”.

Fuse nel 1843 dal fonditore varesino Felice Bizzozero, sono suonate ancora oggi manualmente dal Gruppo Campanari della Basilica di Desio, team di volontari che mantiene in vita l’arte del suono delle campane manualmente fin dal 1799 ininterrottamente.

Il metodo “ambrosiano” e la sua eredità

Risale infatti alla fine del ‘700 il primo concerto intonato suonabile secondo il metodo “ambrosiano” :  tecnica di suono che permette di cadenzare i suoni differenziandosi dal semplice campanio con delle sequenze di rintocchi ordinati, dati dalla tradizione, eseguiti dai campanari a comando di un maestro che dirige la suonata. L’amore della comunità per queste straordinarie opere musicali ha portato a ben quattro fusioni delle campane nel corso di 40 anni, culminando nell’armonioso concerto udibile oggi. Gli abitanti di Desio desideravano campane imponenti e ben accordate, e così è stato.

campane di Desio

Il salvataggio durante la Seconda Guerra Mondiale

Nel 1943, durante i drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale, le campane rischiarono di essere fuse per creare cannoni bellici. Tuttavia, monsignor Giovanni Bandera, il prevosto dell’epoca, lottò strenuamente per salvarle. Addirittura, scrisse una lettera diretta a Benito Mussolini, convincendolo dell’importanza storica e musicale di questi bronzi, che furono così preservati dalla fusione.

180° anniversario della campane di Desio: una giornata di celebrazioni

Domenica 17 settembre, a partire dalle ore 9:30, sarà un’occasione speciale per assistere alle suonate manuali dei campanari, sia con le campane della basilica che con un’incastellatura dimostrativa composta da 10 campane, posizionata appositamente nella piazza. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare una mostra fotografica dedicata alle campane di Desio, curata con passione dal Circolo Fotografico Desiano. Sarà anche possibile visitare la torre campanaria e il suo museo interno, immergendosi nell’arte campanaria desiana e ammirando da vicino le campane.

Concerti e festeggiamenti

Le visite guidate si concluderanno alle ore 11, ma la festa continuerà nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 con concerti in piazza eseguiti dai campanari di Desio e da altri gruppi di campanari provenienti da diverse località. Un’opportunità unica per condividere la magia del suono delle campane e celebrare questa straordinaria tradizione musicale di Desio.

.