Umberto Palermo Design |
Senza categoria
/
Sport
/

777 Hypercar, il designer Umberto Palermo con scuola a Monza racconta la vettura

19 settembre 2023 | 11:06
Share0
777 Hypercar, il designer Umberto Palermo con scuola a Monza racconta la vettura

Il designer Umberto Palermo spiega l’estetica della 777 Hypercar con casa a Monza: “La fiancata è stato il punto più difficile”.

Durante l’Italian Motor Week lo stand di Piazza San Paolo della 777 Hypercar – Born in Monza ha attirato gli occhi di numerosi appassionati di motori. Il merito delle attenzioni ricevute è del designerUmbertoPalermo, palermitano con diploma artistico alla Villa Reale di Monza. Dal 2010 percorre la strada di imprenditore-designer con la sua ‘Umberto Palermo Design’.

777 HYPERCARS - MB

“E’ un progetto speciale perché averla disegnata è un’attività molto complessa. – racconta il designer – I colpi di matita non devono soddisfare esclusivamente la parte estetica, ma bisogna rispettare l’importantissimo aspetto tecnico dettato da Dallara”.

Umberto Palermo: “La 777 un prodotto italianissimo di design e tecnologia”

Il disegno dell’hypercar con casa in autodromo rispecchia l’esclusività del progetto: saranno infatti solo 7 gli esemplari prodotti a un prezzo di 7 milioni di euro, già tutti venduti.

“La 777 Hypercar nasce per essere un’automobile altamente competitiva: l’ideatore dell’iniziativa Andrea Levy ha voluto creare un prodotto che rispondesse a precise tematiche tecniche, ma che allo stesso tempo soddisfasse il piacere della guida per gli acquirenti. Sotto le linee si nasconde infatti una scocca completamente in carbonio pensata per le elevate prestazioni: 730 cv, 370 km/h e un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 G“.

777 hypercar

Solo la scheda tecnica però non basta per trasmettere l’essenza dell’auto: “Le forme sono un vestito su vera e pura tecnica, ma allo stesso tempo si deve dare un richiamo estetico per soddisfare gli acquirenti. – spiega Umberto – Andrea Levy ha curato infatti anche la riconoscibilità del prodotto tra altre automobili: non solo il logo 777 sul cofano, ma la dinamicità e le forme piacevoli della monoposto la fanno spiccare tra le altre”.

Peculiarità principale della monoposto è il non aver rispettato il regolamento del campionato WEC. La 777 Hypercar girerà infatti 2 secondi più veloce delle vetture in griglia a Monza, ma non per questo Umberto Palermo ha avuto carta bianca.

777 HYPERCARS - MB

“Non aver rispettato un regolamento non ci ha comunque concesso di dare dei colpi di matita casuali. – precisa Palermo – Rimangono i valori tecnici per il raggiungimento di prestazioni al limite: di conseguenza i vincoli li rispetti sempre. Non ci si può sottrarre alle regole dell’aerodinamica, rimane la logica del buon senso: non eccedere con la libertà d’espressione”.

Umberto Palermo racconta infatti come i limiti tecnici imposti da Dallara abbiamo influenzato il disegno della fiancata: “E’ stata la parte più ostica perché abbiamo bisogno di linearità per i flussi aerodinamici, ma allo stesso tempo ricercavo andamenti morbidi e scolpiti per dare carattere alla vettura. Pensavo che avrei avuto più lavoro da fare sul muso. Le sezioni invece ci hanno aiutato a disegnare uno sguardo ammaliante e riconoscibile: la componentistica tecnica anzi ci ha dato un’aiuto”.

Per vedere il frutto dello “scambio di sogni, esperienze e idee” tra il team Umberto Palermo Design, l’ideatore Andrea Levy e gli ingegneri Dallara bisognerà aspettare il 2025, ma la promessa è di “un prodotto italianissimo sia di design che di tecnologia”.

777 HYPERCARS - MB