Ad Autofficina Cometti il Premio Confartigianato Motori 2023

Famiglia e lavoro è il binomio vincente della famiglia Cometti e della loro Autofficina. Proprio oggi durante il premio “Confartigianato Motori” l’associazione di categoria ha assegnato loro un premio importante, consegnato fa Giovanni Barzaghi, il presidente. “La famiglia, contraddistinta dal passaggio generazionale, e quella dedizione verso il lavoro che è unica in questa azienda – ha affermato Enrico Brambilla, segretario dell’associazione, che ha aggiunto – L’officina Cometti ben rappresenta lo spirito artigiano, fatto di fatica, ma anche di soddisfazioni, oggi ben rappresentate dalla continuità portata avanti dai figli.”

L’AUTOFFICINA COMETTI E LA SUA STORIA D’IMPRESA
Autofficina Cometti nasce da una forte volontà di indipendenza di Luigi Cometti nel lontano 1983, appassionato fin da piccolo al mondo dei motori. Apre così una piccola officina di paese, avvicinandosi ad una realtà differente quale può essere quella di una concessionaria, dove fino a poco prima lavorava.
Qualche anno più tardi, con l’entrata della moglie Mirella in qualità di collaboratrice, comincia a migliorare la gestione contabile e si sfrutta questa nuova risorsa nel provvedere alla ricerca e recupero dei ricambi, velocizzando così le riparazioni.
Nel 1997 è tra i promotori per l’apertura dei centri revisioni Arim, seguiti passo passo da Apa Confartigianato Imprese, potendo così aggiungere questo servizio a quelli già offerti.
Nel 2001 una decisione radicale cambia l’impronta della piccola officina, divenuta già parecchio conosciuta grazie non solo al passaparola ma soprattutto alla competenza e serietà dei titolari: il trasferimento in un capannone più grande, dotato anche del suo cortile privato.
Grazie anche al sostegno di Apa Confartigianato, l’autofficina Cometti è riuscita ad ottenere i finanziamenti necessari a sopperire al grande acquisto e, dopo tanti sacrifici, è riuscita ad allestire un’officina con due ponti sollevatori, attrezzature varie e un ufficio dedicato.
L’ampliamento ha consentito all’attività di assumere forza lavoro dipendente, dando la possibilità a due ragazzi giovani di entrare nel mondo del lavoro e imparare dalla esperienza maturata.
Con l’evoluzione dell’elettronica applicata all’auto, Luigi ha dovuto mettersi di nuovo in gioco per approcciarsi all’avvento dei tester diagnostici, cosa nuova per chi come lui è nato dalla pura meccanica.
Nel 2007, preso coscienza della decisione dei figli di continuare l’attività, Luigi e Mirella decidono di acquistare il capannone adiacente a quello già in uso così di ingrandirsi ancora con la speranza di diventare presto anche gommisti.
Con la fine degli studi superiori la figlia Elisa, ormai tecnico della gestione aziendale, entra in attività come coadiuvante. Si affianca alla mamma, Mirella, nella riorganizzazione dell’amministrazione contabile clienti e fornitori, introducendo a pieno ritmo l’utilizzo del computer.
Nel settembre del 2012 autofficina Cometti entra a far parte del grande gruppo Bosch, diventando uno dei due centri accreditati Bosch car service di tutta Muggiò.
Inizia così un percorso segnato da corsi di formazione tecnica e manageriale, convegni e congressi nazionali, organizzati con l’intento di dare un’impronta ancora più efficace a livello territoriale.
L’entrata del secondo figlio Fabio, diplomato in perito termico e meccatronica, aumenta la mole di lavoro per quanto riguarda la nuova tecnologia elettronica applicata all’auto. Fabio si immerge a capofitto in tutti i corsi di formazione e aggiornamento, ottenendo attestati e abilitazioni che papà Luigi non ha, così da favorire lo scambio di informazioni e conoscenze tra nuova e vecchia scuola.
L’attività si allarga ulteriormente con l’acquisizione del titolo di gommista e la posa di tutta l’attrezzatura necessaria, smontagomme, bilanciatrice e banco mobile convergenza.
Nel corso degli anni, autofficina Cometti ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Brianza economica per i 30 anni di attività e il premio Impresa a valore artigiano, lo scorso anno.
Una volta consolidata la posizione dei figli, Autofficina Cometti ha pensato di trasformare l’azienda individuale in snc, in modo da poter offrir loro la possibilità di essere sempre più indipendenti, sempre più imprenditori, facendo proprie le esperienze dei genitori e apportando la loro nuova visione, così da avere sempre confronti costruttivi e volti al futuro.
Nel 2023 festeggia 40 anni di attività.