Arcore, serata di nostalgia e prospettiva: “La Gilera a Teatro” svela storia e futuro del marchio

L’evento, tenutosi il 22 settembre, celebra l’epopea di Gilera e proietta il suo futuro nell’ex hangar Bestetti
Arcore. Venerdì scorso, Arcore è diventata il palcoscenico di una serata straordinaria che ha celebrato la lunga e gloriosa storia del marchio Gilera e ha svelato le prospettive future dell’azienda motociclistica. L’evento, intitolato ‘La Gilera a Teatro’, si è svolto presso il CineTeatro Nuovo di Arcore il 22 settembre 2023, e ha attirato un pubblico variegato composto da appassionati di moto d’epoca, residenti locali e ammiratori del marchio provenienti da tutto il paese.
L’iniziativa è stata organizzata dal Registro Storico Gilera, in collaborazione con il Gilera Club Arcore, ed è stata parte integrante dell’Autunno Arcorese, un festival dedicato alla cultura e alla storia della città. La scelta del CineTeatro Nuovo di Arcore come location ha un significato speciale, poiché questa città è stata il luogo di nascita e crescita del mito della Moto Gilera, con il suo storico stabilimento di via Cesare Battisti, chiuso nel 1993.
LA GILERA A TEATRO
La serata è stata aperta con un tocco di nostalgia, grazie alla proiezione di un’intervista d’epoca con Giuseppe Gilera, fondatore dell’azienda, che con passione ha definito il suo lavoro “un gran divertimento”. Questo momento ha dato il via a una serie di applausi che hanno accompagnato l’intera serata.
Gli interventi sul palco, condotti da Daniela Confalonieri e Oscar Malugani, hanno visto la partecipazione di figure di spicco legate a Gilera, tra cui Massimo Lucchini Gilera, Gianni Corbetta, Amanda Vazquez in Penati, Angelo Molteni, Camillo Mignanego, Secondo (Dino) Mercatelli, Paolo Magri, Romolo Ciancamerla, Roberto Mandelli e Nazzareno Falappi. Le testimonianze anche di coloro che purtroppo non ci sono più, come Gigliola Gilera, Paolo Gornati, Eugenio Savoldelli, Mario Bergna, Fabio Lucchini Gilera, Felice Schiavi, Sandro Colombo, Carlo Perelli e Rinaldo Marsano, sono state recuperate da un documentario intitolato ‘Gilera, una corsa lunga un secolo’, realizzato nel 2009 in occasione del centenario della prima moto progettata e costruita da Giuseppe Gilera, la VT 317.
Durante la serata, la storia ultracentenaria della Moto Gilera è stata esplorata attraverso proiezioni di foto e filmati d’epoca. Gli argomenti affrontati sono stati diversi e affascinanti, dalla fondazione dell’azienda a Milano alla sua successiva trasformazione ad Arcore, dai modelli creati durante le guerre mondiali alla rinascita nel secondo dopoguerra, dalle competizioni in fuoristrada alle gare su circuito, dalle vittorie nazionali a quelle internazionali. Tra i momenti salienti, la menzione dei 32 primati mondiali di velocità ottenuti sulla pista di Monza nel 1957 e il ritiro dalle corse nello stesso anno.
Tuttavia, l’epopea Gilera non si è fermata lì. Dall’Italia, l’azienda si è trasferita in Argentina, dove ha continuato a scrivere la sua storia fino alla scomparsa di Ferruccio Gilera, erede designato alla conduzione dell’azienda. I discorsi toccavano ogni aspetto fondamentale della storia di Gilera, una storia ricca di avvenimenti straordinari e numeri impressionanti.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il saluto dei gileristi argentini, che hanno inviato un toccante video di apprezzamento al pubblico presente in sala.

Luca Dalloca, Presidente onorario e fondatore del Registro Storico Gilera nel 1999, insieme a Giancarlo Mondonico, Presidente del Gilera Club Arcore, hanno sottolineato l’importanza delle iniziative promosse dalle associazioni locali per preservare la memoria del Marchio Gilera e mantenere vivo il suo legame con la comunità. Nel discorso di chiusura, il Sindaco Maurizio Bono ha proiettato una serie di slide dedicate al progetto di recupero dell’ex hangar dell’aeronautica Bestetti di via Cesare Battisti. Questo progetto rappresenta una parte significativa del futuro della Casa motociclistica di Arcore e ha ricevuto l’appoggio entusiastico del pubblico.