Arcore: tutto pronto per la Stagione Teatrale del Cineteatro Nuovo

La presentazione ufficiale della stagione 2023-2024 del Cineteatro Nuovo, una serata in musica ad ingresso libero, si terrà giovedì 14 settembre.
Arcore. Dopo una stagione teatrale ricca di soddisfazioni e successi, confermati dalle numerose presenze che hanno accompagnato tutti gli spettacoli, il CineTeatro Nuovo Arcore è pronto a svelare ufficialmente il calendario della stagione 2023-2024. Con il suo 53° anniversario, il teatro si appresta a incantare un pubblico sempre più eterogeneo con una vasta gamma di proposte, che spaziano dalla commedia al monologo, dal musical e molto altro ancora.
“Un ringraziamento di cuore a tutti voi che ci avete sostenuto e mostrato fiducia in questi difficili anni di pandemia, di crisi di tutto il mondo dello spettacolo – commentano dal Teatro Nuovo di Arcore – . Insieme abbiamo saputo superare ogni ostacolo. Anche quest’anno attraverso diversi stili e generi di teatro che verranno proposti siamo certi di poter trascorrere insieme liete serate facendoci coinvolgere da questa magica atmosfera di relazione che si respira tra attori e spettatori. Ancora una volta, come sempre, abbiamo cercato di interpretare al meglio le vostre aspettative, i vostri gusti che nel tempo abbiamo imparato a conoscere, avendo come unico obiettivo la qualità finale del “prodotto”.
A fare da sfondo alla presentazione, che si terrà giovedì 14 settembre 2023 alle ore 21.00, una serata in musica ad ingresso libero. Un’occasione per sapere qualcosa in più degli spettacoli e degli artisti che saranno in scena ad Arcore da novembre a maggio, conoscere le storie che verranno raccontate dai grandi protagonisti del teatro italiano, scoprendo qualche aneddoto e curiosità sui personaggi che gli spettatori incontreranno. Sul palco il duo Carlo Pastori e Walter Muto capaci con voce, fisarmonica e chitarra di restituire le parole e le note indimenticabili di Lucio Dalla, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Lucio Battisti e molti altri artisti. A guidare la serata, Carlo Pastori, maestro di musica e comicità.
La stagione 2023-2024 del Cineteatro Nuovo
Il sipario si apre a novembre con un viaggio a ritroso nel secolo scorso. Cinquant’anni della storia d’Italia ripercorsa attraverso la musica del quartetto Cetra. È un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni ’40 agli anni ’80 grazie al trio Favete Linguis di Stefano Fresi.
Stefano Fresi è una figura eclettica nel panorama culturale. Conosciuto al grande pubblico per i numerosi film che lo hanno visto protagonista (ricordo Romanzo Criminale con Michele Placido) è tra l’altro un ottimo musicista compositore e pianista ed è proprio in questa veste che potrà essere sul palco del Teatro Nuovo.
Si prosegue con un omaggio alla commedia dell’arte con “Arlecchino muto per spavento”, uno dei capolavori più rappresentati nella Parigi dei primi del 700, riproposto per la prima volta in epoca moderna.
Dopo il successo dello scorso anno viene riproposto il binomio teatro-letteratura. Dal noto romanzo di Fabio Genovese “Il calamaro gigante “è tratta la pièce magistralmente interpretata da Angela Finocchiaro e per i classici va in scena “Cosi è se vi pare” una delle più belle commedie di Pirandello, incentrata su un tema a lui molto caro: l’inconoscibilità del reale. Protagonisti tra gli altri Milena Vukotic e Pino Micol

Il cartellone si compone anche dell’immancabile commedia brillante con protagonisti Max Pisu e Gaia De Laurentis, e tra i comici brilla la presenza di Giovanni Vernia alle prese con Capa Fresca. Uno spettacolo ricco di ironia, di satira di costume, di parodie, imitazioni, musica ed energia. E così, ogni stortura di questo Paese, tra le mani di Giovanni diventa incredibilmente pretesto per ridere

A grande richiesta verrà proposto “La famiglia Addams” -Il Musical”, certi di fare cosa gradita a grandi e piccoli. Ispirandosi alla celebre serie televisiva in bianco e nero degli anni ’60, la Compagnia della Corona porta in scena, per gli amanti del black humour, la straordinaria, e fuori dal comune, Famiglia Addams. La divertente musical comedy arriva sul palcoscenico dopo il debutto avvenuto nel 2010 a Broadway.
Una piacevole sorpresa per tutti sarà il monologo accompagnato da laudi medievali di Giovanni Scifoni, volto televisivo molto conosciuto, che accompagnerà i presenti a cogliere l’attualità di San Francesco definito “superstar del Medioevo.”
La stagione si conclude con una commedia che merita di essere segnalata: “Mettici la mano”, nata dalla penna di Maurizio De Giovanni, scrittore sceneggiatore e drammaturgo. I personaggi (Maione e Bambinella) sono gli stessi che hanno fatto la fortuna della serie televisiva ” Il commissario Ricciardi”.
Abbonamenti e biglietti
La formula proposta quest’anno dal Teatro Nuovo di Arcore è l’abbonamento a 9, a 6 e a 4 spettacoli. I rinnovi di abbonamento sono previsti dal 31 agosto al 17 settembre. È possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti a partire dal 24 settembre. Prevendita biglietti singoli a partire dal 12 ottobre.
Per informazioni www.cinemanuovoarcore.it
Info e contatti: Tel. 334 2486027 – mail: abbonamenti@cinemanuovoarcore.it